NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] che con filologica acuità d'indagine e nitida logicità di ragionamento critico aveva studiato Teognide (1866) e Le fonti di Diogene , di dare al "superuomo" un'ingenua giustificazione dal punto di vista della scienza e della teoria dell'evoluzione. ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di una teologia che venivano esposte mercé un continuo riferimento critico alla filosofia dell'ultimo Platone, in quanto A. ne riprendeva la teologia astrale, trovando in essa il punto a cui il pensiero metafisico doveva riconnettersi dopo il crollo ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] pubblicazione dei testi antichi, e degli eruditi, dei critici, dei traduttori che continuarono e approfondirono la loro opera gravi possono sorgere, tuttavia, sulla portata del contratto dal punto di vista del numero delle edizioni e delle copie per ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] . Tale studio, già tanto sviluppato dall'astratto punto di vista formalistico dai filosofi scolastici assunse un significare l'arte di raggiungere e cogliere il vero mediante la critica delle opinioni, delle quali rivela le lacune, le infondatezze e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] sulla logora dicotomia repressione/liberazione.
Una posizione fortemente critica di tali teorie e dei movimenti che a prostituiscono e che sono maggiorenni e autoctoni.
L'esempio di punta in Europa del perseguimento di questo tipo di politica sono i ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati come ripristino e dall'altra come intervento critico, è stato diversamente inteso da due figure ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e trasformata più tardi nell'XI, costituisce dal punto di vista artistico e archeologico l'unico ricordo für Geschichtsforschung, Supplem. VII, Innsbruck 1906; I. Ludovisi, Memorie critico-storiche intorno al duca di Spoleto, in Boll. stor. A. ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] Alle griglie è inoltre applicata una tensione continua, prelevata tra i punti M e N, estremi della diagonale di un ponte costituito da ai casi in cui il valore di capacità non è critico, come ad esempio nei filtri di disaccoppiamento. I valori ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] universalità, ma solo l'ente divino: ma tale distinzione, chiarita soltanto dalla più recente critica storica (W. Jaeger), non ha importanza, dal punto di vista dell'influsso esercitato dal pensiero aristotelico su tutta la storia della filosofia fin ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] elettrica, pur partecipando alla comunicazione nervosa. Da un punto di vista citologico, i n. sono simili alle di fattori neurotrofici per non andare incontro ad apoptosi nel periodo critico del raggiungimento del bersaglio. Infine, quando il n. si ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...