. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , come nella lirica l'ermetismo è ormai acquisito alla coscienza poetica d'oggi, al punto che ogni nuova poesia deve pur fare i conti con esso; così l'ermetismo critico, con i suoi brancolamenti e sondaggi penosi, si ritrova al fondo di molte delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] difficoltà procede il dialogo religioso con l'ebraismo: punto culminante è stata la storica visita alla Sinagoga di Paul II, Waco (Texas) 1983; P. Mariotti, Karol Wojtyła. Profilo critico del papa polacco, Roma 1983; R. Uboldi, Vita di Papa Wojtyła ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] ) sono d'accordo sull'importanza attribuita ai sistemi stocastici di equazioni simultanee. In primo luogo, coloro che accettano il punto di vista critico di H. Wold (1953 e 1964), secondo il quale la realtà economica è fatta di cause e di effetti ...
Leggi Tutto
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] a guardare di là dal sensibile e a cercare nel sovrasensibile il punto di unione di tutte le nostre facoltà a priori; poiché non .
La soluzione delle antinomie da punti di vista differenti da quello critico ha formato oggetto particolare di studio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] 1, raccolta degli articoli scritti per il settimanale Il Punto (nella rubrica Piccolo diario) dal 1958 al 1964, problemi di attualità, spesso legati alla questione femminile, critiche letterarie, ritratti di contemporanei e di personaggi storici.
...
Leggi Tutto
Critico drammatico, nato a Roma il 3 febbraio 1887. È professore di storia del teatro drammatico nella Scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia. Si è occupato con passione anche di problemi [...] religiosi, da un punto di vista cattolico ortodosso (Le strade che portano a Roma, 1924; Pellegrini in Terrasanta, 1926; Scoperta dell'America cattolica, 1927). Come critico drammatico ha esordito sull'Idea nazionale da cui è passato alla Tribuna, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da
per Kt = nπ. Sicché, per n pari, si ha θ = 0, Φπ, − 2 Φπ, ecc., nei punti A1, A2, A3, ecc., in cui εt = 0,2 π, 4 π, ecc., cioè t = 0, T formula di T sarebbe o,181. Sperimentalmente il numero di giri critico
è dato da
con C variabile da 2,8 × 106 a ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ghiacciaio del Findelen, quello del Corbassière, ecc.
Le cime maggiori sono la Punta Dufour del gruppo del M. Rosa (m. 4633), il Gran Combin ( Bibl.: Opere generali: F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pesca per mezzo di veleni o con l'arco e la freccia a punte multiple. La pesca con le reti, o più raramente con grandi canestri, en América, Madrid 1924; A. Clavero Navarro, Ensayo crítico sobre el caracter de la colonización española en Amrica, in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che minava l'unità creando un grande centro latino al punto d'incrocio dei due mondi e ponendo il governo insieme stampate da Pitra, II, p. 445 segg.). Utili anche per la critica delle fonti giustinianee (v. Krüger, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., II, ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...