La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] collegata a livello internazionale agli stessi attori, salvo qualche cambio fra i critici di riferimento, viene condotta per la Transavanguardia.
Si evidenzia a questo punto un problema, che riguarda le gallerie con il loro patrimonio di opere ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suo esercito e il 6 novembre del 49 sbarcò a Paleste, puntando subito verso nord, cioè su Durazzo, che Pompeo, sorpreso, ., che facevan parte d'un carme dove con fine gusto di critico è colta l'essenza della commedia di Terenzio: un gioiello di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di riferimento è un articolo di A.A. Alchian e H Clower e P. Howitt (1996, pp. 32-34), hanno criticato le impostazioni che considerano i. e mercato come mere alternative, sostenendo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] restando incisi per notevole spessore (150 m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza Malta, voll. 3, Parigi 1840; A. A. Caruana, Frammento critico della storia di Malta, Malta 1899; R. Paribeni, Malta, un piccolo ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] di ricerca, attualmente in corso di sviluppo: l'indirizzo critico delle scuole di Gottinga e Amburgo (E. Nöther, E ogni intorno, per quanto piccolo, di un qualsiasi punto P cadono sempre punti equivalenti a P; e allora non può esistere nessuna ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] concezioni di Arcesilao, portò lo scetticismo della scuola al suo punto culminante, e determinò il passaggio alla "terza" (o in G. Gabrieli, L'Accademia in Italia - Sguardo storico-critico comprensivo, in Accademie e biblioteche, Roma, I (1928).
Per ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] la Predicazione di Pietro, la Didaché, Secondo molti critici proverrebbero da Alessandria, ma non è certo, potendo grande degli antichi: limitato dal forte di Qā'it Bey e dalla punta di Silsileh, è aperto in realtà verso N., ed esposto quindi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] tecnica del QPM si può ottenere phase matching non critico a un'opportuna temperatura senza introdurre walk-off spaziale. durante un periodo) è ben definita, mentre la fase (determinata dal punto in cui E(t) cambia segno) è mal determinata. Nel caso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (oltre 250.000 persone visitarono l'esposizione a New York), nonostante le reazioni polemiche, critiche e anche derisorie che suscitò, rimane un punto di riferimento importante, e non solo nella cultura americana, per il forte impegno organizzativo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] se si passa da un valore pa a un valore pb, ad esso arbitrariamente 'vicino' ma separato da un valore critico p₀, da ogni punto x₀ di un opportuno insieme si evolve verso un attrattore macroscopicamente 'lontano' da quello verso il quale si evolveva ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...