La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ciò che per un corpo fisico è il baricentro: un punto ideale da considerare come rappresentativo di tutti gli individui. Il non si mantenga al di sopra di un determinato valore critico. Negli anni Sessanta del Novecento diversi studi hanno mostrato ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di pazienti che permetta di ottenere dati significativi da un punto di vista statistico.
Da quanto illustrato appare chiaro che risoluzione richiede informazione corretta e sviluppo di spirito critico da parte del pubblico.
Bibliografia
Austin 2004: ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] alle registrazioni avviene dopo il termine del periodo critico. Gli studi compiuti su Uccelli canori resi sordi mappa spaziale dell'ambiente in cui l'animale si muove: il punto in cui l'animale si trova è codificato dalla scarica di singoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] all'interesse. Di fronte a eventi naturali molto simili dal punto di vista ambientale ‒ grandi tempeste di polvere che avevano sulla popolazione e i beni comuni globali avevano fortemente criticato i paesi in via di sviluppo, la cui popolazione ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] in cui allocare l'infusore e del criterio migliore per la somministrazione di insulina. Inoltre, un punto ancora critico, connesso alla realizzazione di un dispositivo veramente impiantabile, è costituito dalla disponibilità di un adeguato sensore ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] personali ricerche. È così manifestata un'intima adesione al punto di vista dei novatori e al loro metodo sperimentale fra Marco Aurelio Severino e Cassiano Dal Pozzo, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXXVI (1997), pp. 212, 214-216 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] di elettrofisiologia, è stato riconosciuto il ruolo critico che diverse molecole giocano nella neurotrasmissione a livello 'immunologia, alla genetica, alla biologia molecolare. Il punto sulle ricerche nel settore delle neuroscienze e sulle possibili ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] hanno avuto un impatto più vasto, profondo e duraturo, dal punto di vista terapeutico, tossicologico e sociale, di quanto abbiano avuto dire quelli dell'autocontrollo, della riflessione e della critica. Cominciano però nello stesso tempo a essere ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] numerosi lavori sull'argomento si ricordano: Studi critico-sperimentalisulla sterilizzazione del latte (B. lactis (1907), pp. 3-9; Studi sulla mungitura meccanica dal punto di vista igienico-batteriologico, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] dei primi anni Cinquanta acuisse il ripensamento critico verso le posizioni mazziniane, modificò il proprio tecniche per la cremazione dei cadaveri, riuscendo infine a mettere a punto un modello di forno crematorio che trovò realizzazione nel 1877 a ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...