La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] libro vengono raccolti i principali risultati riguardanti la teoria di Morse, che lega il numero e il tipo di punticritici, con particolare riferimento alle applicazioni nello studio delle geodetiche su varietà riemanniane. Il libro, per la sua ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] Come abbiamo già anticipato, Clifford Geertz si incarica di chiarire questo punto. Scartando l'ipotesi kroeberiana dell'origine della cultura come coincidente con un 'puntocritico', nonché l'idea del passaggio dal livello organico a quello culturale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e Marco Marzocchi propongono la nozione di pendenza debole. La sua introduzione, che permette di dare una definizione di puntocritico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di produzione. E qui siamo arrivati al puntocritico. Questi polimeri ora avrebbero potuto evolversi da soli, attraverso mutazione e selezione, producendo strutture maggiormente ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Newcombe nelle economie di sussistenza si arriva al puntocritico quando si tagliano più alberi per ottenere combustibile terra coltivata o perché l'erosione del suolo è arrivata a un punto tale che non conviene più metterlo a coltura, o perché esso ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sono molto irregolari. Per un certo periodo di tempo queste situazioni peculiari sembravano essere limitate allo specifico puntocritico che corrisponde all'equilibrio nella competizione tra ordine e disordine. Al contrario, negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. Le ulteriori unità sono un ricevitore per di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il puntocritico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] riconoscimento delle influenze culturali e l'avversione per l'attuazione dell'ideologia eugenetica nella Germania nazista.
Il puntocritico di questa controversia è il ruolo dell'ambiente. I fautori di uno stretto determinismo genetico negano che ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] una modificazione covalente del substrato dovuta al legame molecolare di un peptide chiamato 'ubiquitina', rappresenta un puntocritico del processo di degradazione; è stato inoltre possibile determinare il meccanismo molecolare della marcatura delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] accumulazione lenta di cambiamenti dapprima perlopiù insensibili, il cui effetto diviene tutt'altro che impercettibile oltre un certo puntocritico. Se si paragonano fra loro grandi estensioni di tempo, si trova che il ritmo di cambiamento, sia nell ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...