Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , 101-104, 111, nel testo d’origine, e 113.
38 Sul punto, per altri rilievi, cfr., ad es., Comoglio, La garanzia costituzionale dell’ , assieme a Cass., n. 15705/2005 cit. supra, con commento critico di E.F. Ricci, La sentenza «della terza via» e il ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] tale fase, non si produce alcuna preclusione in punto di allegazione di fatti, e che le nuove 9.2006, n. 22217, in Dir. giust., 2006, fasc. 41, 21, con nota critica di F.A. Genovese; v. anche Zorzella, N., Giudizio avverso il titolo di soggiorno e ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] 11.1981, n. 689, che ha rappresentato il punto di arrivo del percorso di codificazione dell’illecito punitivo ., op. cit., 570, nota 52.
20 Per osservazioni critiche in merito alla scelta compiuta dal legislatore delegato si rinvia infra ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] della riunione del G8. Rappresentanti dell'esecutivo hanno anche criticato il fatto che tra i rinviati a giudizio vi fossero loro la verità; altri, al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla".
...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di tipo giuridico. Da ciò deriva che il concetto di minoranza, dal punto di vista giuridico, può emergere (e di fatto emerge) in una dall'altro lato del collettivismo, del quale si critica la subordinazione strutturale e totalizzante del singolo a un ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] n. 2, in CED rv. n. 212395) ha cercato un qualche punto di equilibrio.
Immediatezza e oralità nel giudizio di appello
Ma l’aspetto che totalmente scisso, proprio sul piano del relativo apprezzamento critico, rispetto a tutte le altre prove (anche ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] e quali siano i limiti di tale libertà.
Il primo punto che occorre mettere in luce è che l’attività informativa e creare (sempre a basso costo) degli strumenti di dibattito critico fortemente interattivo, nel senso che, al contrario dei media ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di immobili (iugatio), alla dimensione delle famiglie e alla forza lavoro (capitatio), che era stato aspramente criticato da Lattanzio11, almeno dal punto di vista teorico, ma che mirava all’introduzione di mutamenti nell’equità delle imposte e nella ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] , 1994, vol. II, 453). Mi sembra, infatti, che sul punto si debba convenire con quanto afferma Miccinesi M. (op. cit., 447 che si esamina permette di accettare in modo meno critico anche il riferimento alla responsabilità solidale per la sanzione ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che il sovrano di e M. Ozouf), Paris 1988 (tr. it.: Sovranità, in Dizionario critico della Rivoluzione francese, Milano 1988, pp. 796-808).
Baldini, A ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...