Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] dei Paesi dell’Unione.
La terza direttrice è quella critico-politica, che si interroga sulla opportunità di un ‘codice , 1994). Il lavoro non si è arrestato a questo punto perché, attraverso la effettuazione di ampie ricerche, si sta estendendo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 80 s.). Si toccava qui, tra l'altro, un punto centrale delle discussioni fra i riformatori del tempo, quello della annunziata biografia di Giannone e con non lievi "carenze filologiche e storico-critiche" (M. Agrimi, M. e le opere inedite di Pietro ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] penale della condotta del partecipe ha mostrato chiare criticità della fattispecie di cui al co. 1 dell associazione di tipo mafioso, Milano, 1993; Ingroia, A., Osservazioni su alcuni punti controversi dell’art. 416 bis c.p., in Foro it., 1989, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a punto una strategia volta a stringere nuove convenzioni con la neppure dopo le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti; fu critico nei confronti della scelta dell'Aventino fatta da quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ai contributi citati nelle note precedenti, si sono espressi in senso critico Invernizzi, r., Il ricorso principale e incidentale, la costituzione delle parti ’assenza dell’istituto della contumacia. In punto non può non concordarsi con la dottrina ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] di accoglimento, in deroga, quindi, alla regola della soccombenza (critico Vullo, E., op. cit., 518 s., ed ivi riferimenti rigetto dell’istanza in limine litis ai sensi dell’art. 713 c.p.c. (sul punto, Vullo, E., op. cit., 528).
L’art. 720, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] Foro it., 2003, I, 1650.
11 Su quest’opinione cfr., in senso critico, Chiovenda, G., La condanna nelle spese, cit., 161 ss., 177 ss.
12 che ponga tali spese a carico del debitore: sul punto, diffusamente ed anche per ulteriori riferimenti, De Santis ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] a cura di, Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commento critico al decreto legislativo n. 276/2003, Roma, 2004, 395 s possano essere attribuiti poteri autorizzativi, ma non fino al punto da renderlo padrone della gestione o anche solo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] XXVII, il tema della dolcezza delle pene. Su quest’ultimo punto Beccaria osserva come l’atrocità delle pene sia contraria ai principi alla filosofia dei lumi. In particolare, De Simoni critica con forza il ricorso alla pena capitale per i reati ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] . trib., 28.9.2005, n. 18962). Da un punto di vista dogmatico, questa è una delle più significative novità difforme, v. Comm. trib. reg. Bari, 30.9.2011, n. 103, con nota critica di M. Versiglioni, in GT ‒ Riv. giur. trib., 2012, 2, 157). Analoga ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...