CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] C. fu, fino al conseguimento dell'Unità, il principale punto di riferimento ma insieme il limite massimo della sua azione lasciò presto disilluso, e lo spinse ad avviare una violentissima critica ai metodi del Depretis. Il 22 luglio del 1881 così, ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] nel 1762, a Bormio.
Il padre meditava a questo punto di inviarlo a Milano, nello studio di qualche famoso sopra A. D., prefaz. anonima in A. De Simoni, Saggio stor. critico e filosofico, cit.; G. Carmignani, Teoria delle leggi della sicurezza sociale, ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] opera, che gli avrebbe dato ampia notorietà, è ancora oggi punto di riferimento per gli studi di storia del diritto siciliano.
'ottocentesco Regno d'Italia.
Forse in conseguenza di quelle critiche, il L. archiviò il progetto di una storia generale ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] contenute nella legge delega, ed offre spunti critico-ricostruttivi sulle potenzialità e sui pericoli che la valutazioni sociali, o della disabilità (i diversamente abili). Dal punto di vista dei contenuti si tratta di trasformazioni sociali che il ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] la letteratura e la poesia, facendo la conoscenza di noti critici e autori. Conobbe, tra gli altri, Paolfrancesco Carli, poi il C., per il maggior numero di notizie che a un certo punto si trovò in mano, preferì pubblicarla a sé in forma di volume. Il ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] , oggi non di rado dispersi o distrutti. Aggiunte e note critiche a illustrazione della Cronaca si estendono per oltre 500 pagine.
Il tra le carte della famiglia Canipana, che era sul punto di disfarsene, e la donazione alla Biblioteca provinciale di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Pignatelli e Tommaso da Lentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il febbraio 1267 il Capua Marino Filomarino, avesse assunto un atteggiamento più critico nei confronti della prassi di governo di Carlo d ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] F. fu istruito nelle scienze matematiche, al punto che in seguito sarà in grado di pubblicare assai L'Ottocento questo sconosciuto, Firenze 1954, pp. 187-193; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 65, 133 ss., 141 s., 199 ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] . Non è dato sapere di più né circa quest'ultimo punto né circa la formula ab antiquo, anche se forse non Giunta, I, 2, ivi 1983, p. 91; Le Assise di Ariano: testo critico, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984; Die Konstitutionen Friedrichs II ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] archivi veneti.
Il più significativo da un punto di vista storico-ricostruttivo è l’orazione inaugurale degli statuti dall’Alto Medioevo all’età moderna; una dura recensione critica a Schupfer (Osservazioni su La legge romana udinese, in Archivio ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...