SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] fortissima anisotropia delle proprietà superconduttive: in particolare il campo magnetico critico Hc parallelo e perpendicolare ai piani ab dei cristalli misurati. Da questo punto di vista è interessante il confronto con i superconduttori organici e ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il puntocritico C′, che indvidua il limite di esistenza di entrambe le fasi in equilibrio (v. fig. 5, A e B), dovrebbe ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] transizioni di fase magnetiche nei solidi in cui, al diminuire della temperatura, può essere raggiunto un certo puntocritico Tc (detto temperatura di Curie o di Neel) al quale il materiale diventa rispettivamente ferromagnetico o antiferromagnetico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] libro vengono raccolti i principali risultati riguardanti la teoria di Morse, che lega il numero e il tipo di punticritici, con particolare riferimento alle applicazioni nello studio delle geodetiche su varietà riemanniane. Il libro, per la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] corrisponde ai seguenti valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 cm3, Tc=374 °C). Inizialmente si suppose che sopra il puntocritico il liquido si trasformasse semplicemente in gas, ma nel 1863 il chimico-fisico irlandese Thomas Andrews dimostrò che una sostanza ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] sono molto irregolari. Per un certo periodo di tempo queste situazioni peculiari sembravano essere limitate allo specifico puntocritico che corrisponde all'equilibrio nella competizione tra ordine e disordine. Al contrario, negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tenui filiformi, solitamente di natura frattale. Un esempio di strutture frattali è fornito dai domini ferromagnetici al puntocritico: qui le regioni di spin allineati positivamente o negativamente formano strutture autosimili nel senso che, finché ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] α, β, γ, δ sono definiti come l'esponente B nella formula empirica
ξ∝ηB,
vicino al puntocritico o al punto di Curie nelle transizioni liquido-gas e nelle transizioni ferromagnetiche. I diversi esponenti sono definiti nella tab. II.
Le misure ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] le regioni metastabili e instabili si trova un diagramma delle fasi abbastanza simile a quello delle figg. 5 e 6. Il puntocritico, dove termina la linea di transizione di fase del prim'ordine, è dato dai seguenti valori:
PC = a/27b2 ρC = 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] limitate, allora ognuna deve tendere a un punto di equilibrio, cioè a un puntocritico della funzione F. Se supponiamo che i punti di equilibrio siano iperbolici, allora sono massimi, minimi o punti sella elementari del grafico della funzione F (fig ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...