La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un punto o su una linea. Le ulteriori unità sono un ricevitore per di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il puntocritico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punticritici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punticritici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per l'ossigeno e −146,9 °C per l'azoto).
Il ferromagnetismo è un altro esempio di transizione di fase che possiede un puntocritico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova al ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] tenui filiformi, solitamente di natura frattale. Un esempio di strutture frattali è fornito dai domini ferromagnetici al puntocritico: qui le regioni di spin allineati positivamente o negativamente formano strutture autosimili nel senso che, finché ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] , oltre alla possibilità di esplorare le caratteristiche geometriche e dinamiche degli stati di transizione. Questi rappresentano il puntocritico di una reazione chimica, quando, in seguito a una collisione, si forma un complesso molecolare che si ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] vengono in qualche senso regolarizzate. Per un certo periodo di tempo queste situazioni peculiari sembravano circoscritte al puntocritico, che caratterizza la competizione tra ordine e disordine nelle transizioni di fase. Negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punticritici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] scala più piccola, a patto di utilizzare i nuovi parametri che caratterizzano l'interazione alla nuova scala; (b) il puntocritico è un punto fisso della trasformazione che connette i parametri a una data scala con i parametri a una scala più piccola ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] un magnetoplasma ha una componente longitudinale: v. magnetoionica, teoria: III 562 f). ◆ [FML] O. longitudinali in vicinanza di un puntocritico: v. onde elastiche nei fluidi: IV 264 d. ◆ [FML] O. longitudinali nei gas: v. onde elastiche nei fluidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizione di fase termodinamica ma senza che, per raggiungere il puntocritico, si abbia bisogno di regolare un parametro di controllo esterno. Un classico esempio è la sabbia asciutta fatta ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] la formulazione, nel 1987, del primo modello per il comportamento critico autoorganizzato che esemplifica i meccanismi dinamici generanti l'evoluzione spontanea verso il puntocritico. Questo modello ha dato vita a un ampio dibattito sui sistemi ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] fra gli esempi più noti di teorie di c. medio. Queste teorie si rivelano di solito inadeguate nelle vicinanze del puntocritico, prevedendo singolarità diverse da quelle osservate; per es., a volte esse prevedono transizioni di fase in sistemi che si ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...