Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] resi dal mezzo informatico risultano particolarmente preziosi anche sotto altri punti di vista: la sempre più frequente produzione di massicci : dalla loro costituzione filologica al commento critico, fino alla ricostruzione storico-letteraria. Ed ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] 1959), delle Opere di Carlo Gozzi (1962); con le storie della critica su Boccaccio (1954), D'Annunzio (1956) e il Romanticismo (1960 Letteratura di massa e letteratura di consumo (1979) e Il punto su: il romanzo poliziesco (1985). Intensa è la sua ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della tradizione e ricerca della 'modernità'. Così, la parabola critica di 'novecento' fu molto rapida. Non a caso, già tanto più efficaci quanto più le società sono simili dal punto di vista economico: l'ineguaglianza di sviluppo e la diversità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] , anzi la stessa espressione Pop art è dovuta a un critico anglosassone (L. Alloway, nell'inverno 1954-55). In vari , T. Crosby, T. del Renzio erano fra i personaggi di punta in questa riesplorazione dell'arte e della cultura urbana di massa con ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Comencini nel 1996.
Fenomeno più interessante, sia dal punto di vista cinematografico sia da quello letterario, è la fusione tra l'esuberanza dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. Non meno importante l'apporto al ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] potrebbe essere considerata quella più sensazionalistica, che punta a suscitare risposte viscerali con le sue midnight, 2003), R.B. DuPlessis (n. 1941), con la sua sofisticata ricerca critico-poetica (Drafts 1-38, 2001, e Drafts 39-57, 2004), e la ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] così forte che egli non può fare a meno, giunto a un certo punto del proprio sviluppo, di un testo attorno a cui la sua musica andrà lingua e poesia nella canzone d'autore italiana: saggi critici e antologia di testi di cantautori italiani, a cura ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] teoria e speculazione poetica. L'edificio freudiano cerca i propri punti di sostegno nell'empiria dei dati, e nello stesso es., dimenticare che la scuola junghiana ha reso possibile una critica tematica in grado di raggiungere con G. Bachelard, N. ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] traduttore di P. Celan).
Potrà sembrare strano, a questo punto, un ritorno all'indietro ancora più marcato, accennando alla Quanto ad A. Tabucchi (n. 1943), da sempre favorito dalla critica e dal consenso dei lettori, mescola sempre di più le carte ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ormai affermati in Spagna e all'estero, il cui rilievo è riconosciuto da critica e istituzioni accademiche: Á. Pombo (n. 1939), J.M. Merino ( soprattutto degli scrittori nati dopo il 1968, di un punto di vista soggettivo (la novela del yo). Sono ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...