FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] . Il Brea (1863) fece ricorso a fonti dell'Archivio di Stato di Genova (Lettere e Istruzioni) per proporre un punto di vista critico sugli tidoli" delle fazioni e rispetto al "giudizio che del Fieschi e del Doria fecero i contemporanei" (pp.VII-VIII ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] comprendeva tanto il risentimento suscitato da non meglio identificate offese recategli dal G., quanto una situazione critica dal punto di vista finanziario: e possono forse ricondursi a quest'ultima ipotesi alcune registrazioni contabili più tarde ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] il volume Il Comune astigiano e la sua storiografia, saggio storico-critico (Firenze 1884), che doveva rimanere l'unico corposo studio da lui interessanti il commercio italiano in Anatolia. Dal punto di vista politico, inviò esemplari rapporti sulla ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...]
L'incontro però, se si rivelò un successo dal punto di vista organizzativo, ebbe scarso rilievo pratico. Il permanere la propria vocazione cospirativa.
Nel 1893-94 il G. fu assai critico nei confronti di F. Albani e della sua "eresia" collettivista, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] ’altra delle caratteristiche ricordate dalle fonti. Dal punto di vista della cultura materiale, nonostante evidenti 347-51.
P. Santoro, Il deposito votivo di Trebula Mutuesca: riesame critico dei materiali alla luce dei nuovi scavi, ibid., pp. 352- ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] , oggi non di rado dispersi o distrutti. Aggiunte e note critiche a illustrazione della Cronaca si estendono per oltre 500 pagine.
Il tra le carte della famiglia Canipana, che era sul punto di disfarsene, e la donazione alla Biblioteca provinciale di ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] italiana di quegli anni. Questo testo può essere considerato il punto di arrivo del percorso politico del F. e, nello produzione del F. è vastissima comprendendo, oltre ai testi di critica d'arte, di letteratura, di storia anche un numero elevato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Roma, nel 1466 e nel 1467: il carteggio Bozzolo, Bozzolo 1983, pp. 63-69; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II, Mantova ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] a quella che viene chiamata il third quest) e di un lavoro critico sul testo del Nuovo Testamento, giunto in centotrent’anni alla prima edizione di simboliche, il carattere transitorio ma prepotente dal punto di vista qualitativo di Chiese e la loro ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] discussione e di esplicitare tutti i propri punti di riferimento ideologici per vedere che cosa [ma 2003], n. 121, pp. 131-136; M. Paladini Musitelli, Ricordo di P., in Critica marxista, gennaio 2003, n. 1, pp. 73-79; T. Scappaticci, Un uomo e il ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...