Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] invece la relazione temporale fra un punto identificabile del ciclo e un punto su un ciclo di riferimento. Il modo tale che il risultato finale del processo avvenga in un tempo critico più avanzato. Se, per esempio, la sopravvivenza di un animale che ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Con una metafora ardita, si potrebbe definire una proteina come un punto di un iperspazio di cui la sequenza del gene codificante costituisce non viene avvertita come particolarmente problematica. Molto più critico è il secondo aspetto, e perciò è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] una struttura del sistema limbico che gioca un ruolo critico nella memorizzazione di molte esperienze. Queste tre strutture inviano vengono valutati gli eventi che ci riguardano: da questo punto di vista sembra esistere una notevole differenza tra le ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di tale sedimento (o effetti, equivalenti dal punto di vista matematico, di tensione superficiale nella in realtà abitate da biofilm microbici che sembra svolgano un ruolo critico nella morfogenesi delle geyseriti stesse (Cady e Farmer, 1996).
...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per la sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la rientro nelle fila del PCI nel 1970, favorito dalle critiche espresse due anni prima dal segretario Luigi Longo nei confronti ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] differenziarsi in due sottopopolazioni distinte da un punto di vista funzionale, riconoscibili per la è totalmente dipendente da IL-4 prodotta durante una finestra temporale critica, corrispondente alle prime 48 ore che seguono l'infezione da ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] il problema cruciale del significato. Quanto sia importante questo punto è chiaro considerando, per esempio, che i geni strutturali di pochi geni regolatori.
Il passaggio critico nella gerarchia della complessità biologica corrisponde ovviamente ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] insieme di macchie di colore. Al contrario, per il critico d'arte lo stesso quadro esprime una rappresentazione simbolica del i Paesi con economie di mercato. Certamente trovare dei punti di incontro che vadano oltre l'ossimoro dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] -1862), allievo di Laplace, in una relazione del 1813 criticò il tentativo di Duvillard di elaborare una teoria della popolazione un'epidemia. L'approccio di Kermack e McKendrick fu il punto di partenza di una grande messe di sviluppi, basati sulla ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] le mete prefissate si può operare con diverse procedure in vari punti del comparto ambientale (fig. 1). Nei diversi paesi si tutela con una normativa unica anche le situazioni più critiche; di conseguenza, per essere efficace, deve necessariamente ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...