La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] la preparazione in serie dei campioni e criticò vivacemente gli eccessi filogenetici del famoso morfologo e/o altre piccole parti del corpo vi entrano; a quel punto generalmente ha inizio la divisione cellulare, coordinata con la divisione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] in diverse specie di animali. Seguendo Blumenbach criticò l'angolo facciale di Camper osservando che fisiologia può giustificare di collocarli al di sotto degli Europei da un punto di vista morale o intellettuale. Allora, come è possibile negare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1809-1878) di Bologna, l’unico che lo avesse criticato sul terreno scientifico in La teoria dell’uomo-scimmia esaminata sotto finendo per rappresentare, da un lato, una sorta di punto di appoggio su cui edificare una rinnovata visione del mondo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno al di là dei quali i sistemi naturali non escluda per alcuni tipi di capitale naturale (capitale critico). Il fondamento per la sostituibilità è il progresso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] 1.000, arrivando anche a 4.000. Un altro vantaggio critico della via C4 è la virtuale assenza di fotorespirazione. Questa tubi in cui questi vermi vivono era di 69°C, con frequenti punte massime di 81°C. Dato che la temperatura all'apertura del tubo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] giovanili, un'ambiziosa ipotesi cosmogonica con l'illusione di ricostruire il passato dell'universo newtoniano. Il punto di partenza della sua critica della ragione fu il tentativo di risolvere il discusso problema degli assoluti di Newton, spazio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , illustra meglio la vera natura della selezione naturale, pietra angolare della teoria darwiniana e ancora punto fondamentale e critico della teoria evoluzionistica attuale.
La concezione darwiniana della selezione naturale (Darwin 1859) è espressa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] un trattato di successo, The genesis of species, in cui criticava la selezione naturale facendo leva su concetti come l'assurdità di quell'interazione erano ormai evidenti. L'adozione di un punto di vista evoluzionistico tra gli esperti e l'opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dei processi ereditari.
La teoria di Della Valle ricevette diverse critiche e fu subito attaccata sia da scienziati di lingua tedesca ( , che per tutti gli anni Sessanta fu un punto di riferimento anche internazionale per la vibrante comunità della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] le modifiche subite.
In maniera più corretta da un punto di vista empirico, l'anatomista Johann Friedrich Meckel ( compiti e sui limiti della morfologia animale. Bersaglio delle critiche del fisiologo Carl Ludwig fu soprattutto il manuale ‒ pubblicato ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...