Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] tra teoria dichiarativa, costitutiva e procedimentale
Il confronto dogmatico ha condotto a studi fondativi, ove si sono evidenziati criticità e punti di forza delle diverse visioni (ma anche percorsi di coniugazione: cfr. Basciu, A.F., Imposizione ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] componente della società internazionale. Tuttavia – e questo è il punto da sottolineare – meno pacifico è se quello Stato ottenga l succeduti nel corso del XX secolo, un aspetto critico del diritto internazionale. La generale uniformità richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Dei delitti e delle pene, in stretta attinenza a una critica del sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla si sono rilevate le ‘magagne’, era ormai giunto a un punto tale da minare la stabilità del diritto. Ed ecco prendere forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] teorica prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente non è neutrale, riteniamo 1969, pp. 151-65).
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1949 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Ennio Cortese, Il diritto nella storia moderna, 1995), il punto di vista di questo libro rinomato conserva tutta la sua la sua importanza storiografica.
In parte reverente e in parte critico, Grossi evocava in quella sede Calasso e il suo noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] monografia di Barbera del 1973).
Per evitare equivoci, è, a questo punto, il caso di sottolineare che la lunga fase di cui ci proposte di interventi correttivi o riformatori (o commenti critici delle proposte avanzate in sede politica). Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] alla metà del Seicento costituisce la messa a punto formale per un modello inedito di praticare la S. Prandi, Torino 1994.
S. Guazzo, Civil conversazione, Brescia 1574; ed. critica a cura di A. Quondam, Ferrara 1993.
G. Botero, Della ragion di Stato ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] ., 5.6.1997, n. 178.
23 Palazzo, F., La riforma penale alza il tiro?, cit., 57; sul punto v. anche Basile, F., La prescrizione che verrà, cit., 7.
24 Critico rispetto a tale assetto Vigan , F., La nuova disciplina della prescrizione, cit., 1294; sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Novecento tra la cultura giuridica e la cultura economica (sul punto, cfr. P. Grossi, L'Europa del diritto. Uno tra sovranità statuali e mercati senza più frontiere, ma anche le criticità nuove che tale processo ha evidenziato, a dispetto di chi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] questa la ragione che spinse gli autori sul terreno di una critica dell’esistente.
Varata nel 1974 la legge-delega per un nuovo la commissione ministeriale, nel 1978, aveva messo a punto. Ufficialmente a causa delle gravi e inedite manifestazioni ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...