Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] III, 19 maggio 2011, n. 869; in dottrina sul punto, Merusi, F., Buona fede e affidamento nel diritto pubblico , A. (a cura di), La pubblica amministrazione e la sua azione. Saggi critici sulla legge n. 241/1990 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di profili comuni riguardanti la complessiva comprensione critica dell’esperienza giuridica internazionale ed europea, aderente alla realtà sia del modo in cui si presenta dal punto di vista del diritto internazionale l’attività e la volontà degli ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] dei fatti rilevanti della causa», sia norma fortemente criticabile (ed anzi di dubbia costituzionalità, in relazione all 2.2014, contiene una disposizione (art. 2, lett. b, punto 1) che delega il Governo a prevedere, limitatamente ai giudizi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] tra l’amministrazione fascista e quella repubblicana, sia dal punto di vista dell’apparato normativo, sia da quello del quello di scomporre, sezionare, sottoporre a vaglio critico gli istituti dell’epoca precedente, ridefinirne i contenuti ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] 1 dell’art. 314 c.p.p., il silenzio sul punto avrebbe potuto legittimare prassi fuorvianti, risultando, invece, più che base di una norma vigente nell'ordinamento giuridico (in senso critico v. Bellucci, A., Ingiusta detenzione (riparazione per la ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] particolare tenuità del fatto va infatti tenuta distinta – dal punto di vista logico e delle conseguenze giuridiche – dall’ bis c.p. con le soglie di punibilità, le maggiori criticità si riscontrano in presenza di soglie che hanno la funzione di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] III, 7.10.2008, n. 41329.
3 Cfr. più ampiamente, sul punto, ancora Pistorelli-Scarcella, Sulle novità di rilievo penalistico, cit., 33.
4 VI, 30.9.2010, n. 42701.
13 In senso critico rispetto alla decisione della Corte, cfr. anche, più distesamente, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] risparmio di spesa.
Si tratta di un orientamento rivisitato in senso critico dalla già citata sentenza n. 10651/2014, secondo cui, il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito come ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] – che i giudici costituzionali giungano ad una critica aperta della legge, sotto il profilo della ragionevolezza ha sostenuto anche, in tempi recenti, soluzioni radicali al punto da mutare la natura dell’illecito penale preso in considerazione, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , par. 1). L’autonomia delle parti può operare liberamente (in senso critico Venturi, P., sub art.8, in Nuove leggi civili comm., 2009, . 3 (C. giust., C-29/10, cit., punto 43 e C-384/10, cit., punto 35). La sede coincide con l’impresa che ha concluso ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...