La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] .
13 Sulla flexicurity si veda recentemente, con un’ottica critica, Giubboni, S., Flexi-insecurity all’italiana, in Riv. ., 23.4.2009, C378/07, C379/07 e C380/07, Angelidaki, e sul punto la nt. di commento di Menghini, L., in Riv. giur. lav., 2009, 3 ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.), reg. n. 1215/2012 e il reg. 2019/1111, che innova sul punto rispetto al reg. n. 2201/2003) la procedura di exequatur è stata abolita ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] la “vincolatività” della concertazione costituisce un punto delicatissimo proprio sotto il profilo giuridico- caste” (talora occorre dire, con fondate ragioni: v. Cassese, S., Discorso critico sul diritto del lavoro, in Dir. lav. merc., 2014, n. 1). ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di escussione della garanzia ed il pagamento della stessa (sul punto, v., in luogo di molti, Mastropaolo, F., I (Portale, G.B., Le garanzie bancarie, cit., 18 s.; in senso critico, tra gli altri, Macario, F., Garanzie personali, cit., 416 ss.); per ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] desunto che si è in presenza di una novità di modesto rilievo.
Non vi è dubbio che l’intervento normativo, presenti diversi punticritici. Tuttavia, non si può mancare di cogliere il senso dell’importante innovazione.
2.1 Le linee guida ed il sapere ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] rapporto di garanzia; ii) in ordine a tutte le figure di garanzia, senza alcuna limitazione (vedi, § 13; sul punto, criticamente, Carratta, A., “Garanzia propria” e “garanzia impropria”, cit., 2016, 592 s.).
Ritengo che l’estromissione del garantito ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] primo luogo da Bartolo, senza sottoporle a un vaglio critico. Il C. si distinse in ciò dai suoi C., come è stato notato dal Maffei, mostra una "adesione incondizionata al punto di vista teocratico".
Per quanto, poi, riguarda i rapporti tra il diritto ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] delle procedure di cooperazione giudiziaria, ma anche i punti di frizione con le garanzie difensive e i profili cui si trova al momento del rientro. Ulteriore profilo critico investe la normativa sul trasferimento dei procedimenti penali, poiché ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] caso di vendita di cosa viziata, ex art. 1492 c.c. (sul punto v. Roppo, V., Il contratto, in Tratt. Iudica-Zatti, II », Id., Le basi del diritto civile, cit., 224; critico sulla ricostruzione di una categoria autonoma Belfiore, A., La presupposizione ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un danno in conseguenza della morte di tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il ruolo della vittima nella direttiva 29 in estrema sintesi, occorre precisare che le condivisibili critiche all’impostazione in oggetto non concernono i risultati ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà intellettiva di esaminare e giudicare,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...