Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] Giove e Atena derivate, anche dal punto di vista iconografico, dal Pantheon di ornamento, oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del VI picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] russo a Vienna, principe D. A. Golicyn, la fissazione delle basi di un trattato commerciale, quale punto di partenza per l'avvio II, allestendo una splendida "bissona" per la regata in onore dell'illustre ospite; nel 1779, infine, fece innalzare nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] giunte a buon punto nel periodo elettorale vigilia del trasformismo, in Scritti storici in onore di Camillo Manfroni, Padova 1925, pp. 103 Napoli, 1867-1872, passim; R.Commissione d'inchiesta per Napoli, Relazione sulla amministrazione comunale, ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] primato di onore, che dagl punto di rottura quando l'insorgere della persecuzione di Valeriano, durante la quale Cipriano ebbe a subire il martirio, interruppe la disputa. Nel corso del IV secolo, in circostanza che non si conosce, anche le Chiese d ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] per riscattare il suo onore macchiato. Bisognava mobilitare gli di impressionare i cattolici. Messo a punto questo progetto, partì da Thonon: alla 'Electeur et duc de Saxe, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 107-117; ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Ugolino Ottaviani e poi da papa Onorio III, ma la vera origine della in pugno la situazione, al punto che nel 1550, anno della stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, 2 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] pubblicamente violato al punto di rendere necessario 87 n. 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo in Genova descritta ed le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p. 52; F. Vrydaglis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] a discapito della superiore autorità della Sede apostolica. A quel punto il papa aveva già trovato l'esecutore della sua politica della salvaguardia dell'onore della Sede apostolica). G. non intendeva evidentemente rischiare d'inimicarsi l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] egli non mancò di partecipare ai principali fatti d'arme del tempo, tra cui la battaglia in la robba in le persone e in l'onore delle donne; tanto che se Turchi venessero in sia quello di Milano. E a questo punto, mentre nel congresso di Bologna si ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] accerta che non vi è un punto di vista assoluto ma solo punti di vista parziali e limitati" e dei principi tedeschi, l'onore imperiale. A questa alta a lui, quale erede del fulgore dei Cesari, d'illustrare ai romani i motivi profondi del tripudio ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...