CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] che lo nominò nel 1860 suo medico onorarlo e consulente. Il C. fece allora da sul clima e sugli abitanti di Tunisi e d'altre parti d'Africa, pubblicate nel 1865, in Annali 1865). L'opera esaminava, da un punto di vista medico, le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] , D. Scinà, A. Di Giovanni Mira - cui il G. dedicò commossi necrologi. In particolare il discorso commemorativo in onore dello 139-146) con cui il naturalista catanese C. Gemmellaro puntò il dito contro la politica accentratrice dei Borboni e la ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] diventò il principale punto di riferimento. Nelle , pp. 57-69 e passim; Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. II, p. 172; Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] e che gli assicurarono onori e riconoscimenti, ma che Moro furono estremamente cordiali, al punto che il duca in persona si Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 3, pp. 187, 202 s., 246; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Nel 1771 pubblicò un panegirico in onore dell’ammiraglio Aleksej Grigor’evič delle prove giudiziarie. Il punto di partenza della teoria e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di cui era evidente la lezione di Muratori, suo costante punto di riferimento. L'attività di docente fu affiancata da ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Bon.
È interessante, a questo punto, notare che il nunzio a Venezia l'incarico, fu richiamato con onore in Senato. Della. sua .; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] tante volte ricoperto con onore.
Soltanto il 7 caduta lo raggiunse a Negroponte. A questo punto, mentre il Senato trattava con Maometto II, veneti, IV, pp. 315, 319, 328 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162, cc. 85v-86r; 163, cc. 288v-289r; ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] egemonica, almeno di prestigio dal punto di vista politico, sociale ed dello Sforza e la profonda ferita all'onore del casato Lampugnani da essa inflitta. stor. lombardo, II (1875), pp. 179-188; G. D'Adda, La morte di Galeazzo Maria Sforza, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] solo poteva ciò fare senza scrupolo di punto mettervi dell'onor suo, ma eziandio doveva, sì per ubbidire 403; II, pp. 52, 53, 83-85, 88, 89, 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...