Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Londra e di Parigi. La Gran Bretagna usciva infatti con onore, come Stato nazionale, dalle prove del conflitto; e quanto togliendo ogni spazio alla ricerca di un punto di orientamento nel caos e nella distruzione. D'altra parte, già la mancanza di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] ariana, d’altra parte, risaliva a Costantino mostrando di farne il proprio punto di descritto mentre si leva all’alba con le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e 17, sugli inni che l’imperatore fa cantare al popolo dell’ ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] abusi! Non malignar più su qualche punto difficile della dottrina della Chiesa, giacchè il punto principale è questo, ed è fiacca, irresoluta, sfiduciata di se stessa e d’altrui, senza stimolo di onore e di gloria, senza religione di verità e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Zaccaria, si tentò di trovare nelle Sacre Scritture una serie di puntid’appoggio alla propria politica, legati all’idea di popolo (quello chiesa romana e la sua preccellenza in dignità e onore su tutte le istituzioni umane»44.
Una particolarità di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non editrice chiamata Claudiana in onore di Claudio, vescovo di
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] l’arteria per Nicomedia portava alle province d’Oriente. Sul mare, la città sorgeva accanto al punto di comunicazione tra il Mar Nero Flavio Ursacio, un tribuno delle coorti urbane, in onore di Costantino, si identificò come responsabile di tre ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] pontefici, ormai divenuta punto di riferimento politico Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Garfagnini, Firenze 1987, pp. 169-79.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore-London 1988, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] donne vulnerabili. In una legge del 326 d.C., Costantino chiarì un punto ambiguo dell’applicazione della lex Iulia de all’aumento del numero dei senatori e alla creazione di nuovi alti onori come il patriziato e i comites, ma il suo scopo era ben ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] in seguito richiesero il raggiungimento di faticosi punti di equilibrio.
La stessa questione di Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] È a questo punto che, su richiesta di Elena, cfr. le iscrizioni in suo onore risalenti agli anni Venti del IV secolo raccolte per il soggiorno fino alla primavera del 315, cfr. T.D. Barnes, Lactantius and Constantine, in Journal of Roman Studies, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...