LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] rilievo dato il ruolo strategico di quel punto di passaggio per il commercio di tutta l e Isabella di ben 300 once d'oro dell'Universitas di Isernia, che strumentalizzato dai politici, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979, pp ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] la prima volta dai tempi di papa Onorio e sarebbe stata l'unica fino a e i beni della Chiesa, al punto che non avrebbe esitato a spogliare , Vitaliano, in B.S., XII, coll. 1232-35; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s. ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] bellicosa e, dal punto di vista imperiale, Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] effetti era però necessario che Ostiglia, punto di passaggio obbligato, cadesse nelle mani , infatti, un premio di 1.000 ducati d'oro e una pensione vitalizia di 500 ducati legavano alla città che gli aveva dato onore e gloria.
A Venezia, ormai sua ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] che lo nominò nel 1860 suo medico onorarlo e consulente. Il C. fece allora da sul clima e sugli abitanti di Tunisi e d'altre parti d'Africa, pubblicate nel 1865, in Annali 1865). L'opera esaminava, da un punto di vista medico, le caratteristiche e ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] , D. Scinà, A. Di Giovanni Mira - cui il G. dedicò commossi necrologi. In particolare il discorso commemorativo in onore dello 139-146) con cui il naturalista catanese C. Gemmellaro puntò il dito contro la politica accentratrice dei Borboni e la ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] diventò il principale punto di riferimento. Nelle , pp. 57-69 e passim; Giacobini italiani, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, II, Bari 1964, pp. II, p. 172; Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] e che gli assicurarono onori e riconoscimenti, ma che Moro furono estremamente cordiali, al punto che il duca in persona si Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 3, pp. 187, 202 s., 246; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Nel 1771 pubblicò un panegirico in onore dell’ammiraglio Aleksej Grigor’evič delle prove giudiziarie. Il punto di partenza della teoria e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di cui era evidente la lezione di Muratori, suo costante punto di riferimento. L'attività di docente fu affiancata da ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...