PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] guardare al Piemonte come punto di riferimento per l’ Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione 1936; E. Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di Enrico La Loggia, Palermo 1948, pp. 227-244; F.L. Oddo, ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Petri costituisce un punto saliente della politica 101, 156, 161, 165, 166-176.
R. Manselli, Onorio III e Federico II (Revisione di un giudizio?), "Studi Romani Città del Vaticano 1993, pp. 79-92.
D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] affittare dal Demanio l'isola di Montecristo e farne il punto di ritrovo di nobili e yachtsmen di tutto il e tendenze dell'associazionismo d'élite nella Firenze dell'Ottocento, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] la sua carriera politica toccava il punto più alto con la designazione a lettera confidenziale dello stesso giorno a M. d'Azeglio attribuì l'origine del suo abbandono piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di G. Forlini, Piacenza 1978, pp. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] lui il rappresentante ufficioso del Regno d'Italia presso la S. Sede, in pratica l'unico punto di osservazione e, talvolta, anche da colleghi e allievi padovani con un volume di Scritti storici in onore di C. M. (Padova 1925), ottenne anche, nel 1927 ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Jolanda, nonostante gli accordi presi con Rodolfo d'Asburgo. Tuttavia il papa Onorio IV rifiutò di ratificare le clausole del cosiddetto la sua prossima venuta. Ma le cose stavano ancora a questo punto quando C. venne a morte.
C., che nell'aprile del ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] 'interno - poi - dei territori bizantini d'Italia, e specialmente di Roma, del suo di Roma (756-757), in Miscellanea in onore di Pio Paschini, I, Romae 1948, pp che s'era fatta dei Longobardi dal suo punto di vista preminentemente etico-politico, il B ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 'animo, clemenza e liberalità che lo resero ben accetto a tutti; mancanza d'ambizione ed eccezionale modestia che lo fecero a tal punto rifuggire dagli onori da sembrarne infastidito. Tuttavia, nonostante la ritrosia verso ogni riconoscimento, giunse ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] età. Comincia a questo punto la storia della sua infatti a scoprire tutti i maneggi intercorsi fra il duca d'Ossuna e l'A. fra il 1669 e il istoriografo dei Duchi di Savoia,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno,II, Torino 1912, pp. 47-58; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] , ne fecero un punto di equilibrio fra Venezia Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. 3, IV (1912), pp Vicenza nel primo Quattrocento, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo, Vicenza 1958, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...