La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] puntoD si muove su un cerchio di centro T e di raggio TD; il puntoD′, detto 'punto di prosneusi', è diametralmente opposto a D su tale cerchio. La retta D Kindi and Ptolemy, in: Studi orientalistici in onore di Giorgio Levi della Vida, Roma, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Ardenne. Uffici e servizi vennero collocati sotto la tribuna Maratona, prossima all'ingresso principale e opposta alla tribuna d'onore, e i punti di ristoro sotto le curve. Di fronte all'ingresso principale si trovava la Torre di Maratona, su cui ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] a vincere in 3′51,2″, nuovo primato olimpico. Ai posti d'onore Cornes (3′52,6″) ed Edwards (3′52,8″). Il Monaco, una caduta lo mise fuori causa già in batteria. A quel punto tutti pensavano che Keino avrebbe fatto il bis del 1968, ma il keniota ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] con esibizioni militaresche, spari a salve e parate, picchetti d'onore e altri rituali, e al tempo stesso si offrono loro arretra di qualche passo, poi inclina la ruota in avanti e punta il becco verso terra tenendo il collo teso; anche qui la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] i letterati, massime i suoi conterranei. Con pienissima verità, né senza una puntad'orgoglio, scriveva al Balbo nel '29: "Io ho poco del letterato il governo toscano lo colmasse di attestazioni d'onore: consigliere comunale di Firenze, membro della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ricevette dall'Italia, con la sottoscrizione di una spada d'onore lanciata da due mazziniani fiorentini ma subito estesa a , solo l'occhio acceso e fisso […] mai sì vecchio come in quel punto" (Ridley, p. 685), non più in possesso del suo magnetismo e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , si tende a esaltarne la frammentazione in razze, se ne cercano i punti di contatto con le specie vicine. L'amatore è sempre più in difficoltà dell'entomologia agraria (fra i quali un posto d'onore occupa il fiorentino A. Targioni Tozzetti, fondatore ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] città, ma avevano valicato i confini regionali e cominciavano a trovare puntid’appoggio in tutte le regioni del centro e del nord Italia. - figlie, sorelle, cugine, nipoti - con uomini d’onore che fanno parte di altre cosche. Questa modalità porta ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] un comitato con il compito di seguire l'attuazione effettiva dei diversi punti della Dichiarazione.
Nel maggio del 2001 si è tenuta la prevista delle borse di studio in favore dei prestiti d'onore, la diffusione di percorsi e titoli di studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] per la questione siciliana non era stato possibile trovare un puntod'incontro.
Il Parlamento, eletto nell'isola nel marzo 3, 4, 5, entrambe in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 309-311 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...