ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] in seguito aggiungendovi il francese e un po' d'ebraico.
A questo punto si manifestò la vocazione per la vita ecclesiastica, 1829); il 2 luglio 1816, durante una solenne adunanza in onore di Pio VII, era stato eletto principe per la seconda volta ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] attività del C., benché la sua carriera d'insegnante medio, tosto iniziata nel 1899 al ginnasio italiana in funzione antitedesca, poco o punto il C. in verità conosceva dell'Appendix; vedi Raccolta di scritti in onore di F. Ramorino, Milano 1927, p. ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] oggi considerata un importante punto di riferimento per ogni da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò contributo di Andrea Palladio al suo compimento, in Studi in onore di F.M. Mistrorigo, a cura di A. Dani, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] del 27 maggio 1494, potrebbe riferirsi alla data d'inizio del corso; il secondo, del 6 luglio illuso, lo tradisce e lo fa soffrire, al punto di privarlo di ogni linfa vitale e di nel 1493; e il capitolo in onore di Caterina Cornaro composto nel 1494. ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] , divenne l'unico suo punto di riferimento italiano. Fu tomba per gli orridi re!!"), esaltò l'onore dei Polacchi ("O Poloni, progenie sublime Archivio storico, Mss., b. XC, ins. 30 (lettera di F.D. Guerrazzi, 1828); b. XCI, ins. 32 (2 lettere di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san in più tarda età sarebbe divenuto un discepolo di Francesco d’Assisi, con il nome di Pacifico («Vuillielmo poi Pacifico ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] a la nobiltà del sangue, la virtù de' parenti, gli onori della famiglia et suoi, meritò...".
Il volgarizzamento del Pimander fu il contrasto cronologico è su questo punto evidentissimo. Che il Della Torre d'altra parte non vagliasse accuratamente ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] ultimi venti anni della vita del G. furono, dal punto di vista scientifico, dominati dagli studi danteschi, che l' sono poi da ricordare almeno i saggi Carlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 741 ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] voll. della raccolta dell'ed. Laterza "Scrittori d'Italia", Bari 1910-12; G. B. Guarini -49, a Personaggi bandelliani, in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla il B. s'interessò soprattutto dal punto di vista della storia culturale: nel ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] sentito. La sua reputazione crebbe al punto che, venuto a mancare il giudice quell'altissima carica declinò l'onore, adducendo di non voler per , p. 95 e n. 8 (riporta un manoscritto di D. Vitrioli sul "felice quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...