Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Non occorre riferirsi a problemi come l'accumulodi sostanze pericolose (scorie radioattive, fanghi tossici, e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodi riferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] interessata ai meccanismi diaccumulazione capitalistica e a quei settori che tale accumulazione possono garantire, però questo non significa che i mafiosi non le considerino un puntodi riferimento, almeno sinché a essi conviene. La polemica sul ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] diaccumulazione delle scorte in magazzino ma in vista di un loro smaltimento nel breve-medio periodo, si è trovato così di fronte a un forte fattore di via per la messa a puntodi beni collettivi e anzi, l’affermarsi di una visione che spingeva verso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (p₂ nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale puntodi minimo (ad esempio, p₃), l'impresa realizza un profitto; se il ., La legge di Say e la teoria della domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: accumulazione e mercato, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] degli anni novanta, soprattutto a causa della considerevole accumulazionedi dollari nell'Estremo Oriente; alla fine del 1994 essa allocazione. Da questo puntodi vista lo SME costituisce un importante esempio di regime di cambio sotto la cui ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] della conoscenza, riducendosi lo sviluppo a un'accumulazionedi registrazioni passive controllate dall'ambiente, non c' dipuntidi vista - in coppie di ragazzi che in più sedute dovevano riuscire in un compito di origine piagetiana di separazione di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ricchezza, della crescita, della dinamica.
I classici
Il puntodi partenza è rappresentato dai classici e in particolare da Adam saggio costante pari al saggio uniforme di prodotto netto, che è anche saggio diaccumulazione, non è più possibile. Si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di individuare i puntidi contatto e quelli di divergenza tra le differenti esperienze nazionali. L'esistenza di questi originali percorsi di sviluppo industriale ha trovato tuttavia un puntodi rilevante nel processo diaccumulazione. È in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] infatti si lasciano interpretare in termini di coordinate dipuntidi insiemi 'derivati' ‒ ossia insiemi dei punti-limite (o dei puntidiaccumulazione, come si dice oggi) di un dato insieme dipunti. Sono di 'prima specie' insiemi il cui derivato ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] senso così ampio alla nozione di conflitto, si sollevano delle questioni fondamentali che un puntodi vista più ristretto può evitare diaccumulazione, di comunicazione e di controllo. In terzo luogo, se si vuole affrontare seriamente il problema di ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...