In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] all’interno del quale approcci differenziati, ciascuno con un puntodi vista e una competenza originali, possono concorrere a antimoderno. Sprawl è un termine di origine americana, che descrive l’accumulazionedi atti incoerenti che caratterizzano l’ ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] Questa corrente ha il suo puntodi partenza nelle critiche di Einaudi alla Società delle Nazioni di una funzione dell'attività statale comporta di fatto il trasferimento di una porzione della sovranità a tali istituzioni e l'accumulazione nel tempo di ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] egli impara a gestire rapporti non asimmetrici dal puntodi vista dell'autorità, sperimenta regole di cooperazione, impara a rispettare gli altri e e tra i coniugi, ecc.), nell'accumulazionedi insuccessi scolastici e nel conseguente abbandono precoce ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] nella messa a puntodi incroci bovini per la produzione di latte nei tropici e di specie ittiche geneticamente Restano così precluse agli agricoltori nuove possibilità di reddito, di consumo e diaccumulazione, in beni materiali e immateriali e ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] dell'elettrone è la sorgente del campo di forza coulombiano, da un puntodi vista quantistico gli elettroni, e più in tecniche di produzione e diaccumulazionedi un numero considerevole di antiprotoni. Una descrizione dettagliata di tali tecniche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] (p. 246). A chi accetti di valutare la situazione dall'"egoistico" puntodi vista del signore di Bologna non rimane che paragonare i risultati erano andate crescendo parallelamente all'accumulazionedi un ingente patrimonio familiare, realizzato ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] luogo problemi di tipo classificatorio. Per fare un esempio: da questo puntodi vista gli scacchi, che sono di certo competizioni, che può essere quantificata e misurata. L'accumulazionedi statistiche di ogni genere e su ogni aspetto concepibile ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] soltanto all'interno di una dimensione collettiva che rigetta egoismi e logiche diaccumulazione.
Più in evitare il verificarsi di eventi morbosi altamente probabili, questi tuttavia sono piuttosto scarsi dal puntodi vista quantitativo, dal ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] sia la 'giustezza' delle regole diaccumulazione e di scambio (quali? quelle di un ideale mercato competitivo o dei mercati in programmi di spesa pubblica sempre più rilevanti dal puntodi vista quantitativo generando l'esigenza di trovare nuove ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di esse l'indagine procedette attraverso la compilazione di 'storie' di tipo induttivo, le quali, secondo le raccomandazioni di Francis Bacon, consistevano nell'accumulazionedi per i sensi e profondi dal puntodi vista filosofico. A metà degli anni ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...