Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] categorie economiche pure, nel senso che dal puntodi vista teorico ciascuna di esse è perfettamente distinta dalle altre per il particolare tipo di servizio produttivo cui si riferisce.
Dal puntodi vista operativo, tuttavia, non sempre è possibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] almeno dal puntodi vista della gerarchia religiosa romana, sono i flamini maggiori. Preposti al culto di una specifica una magistratura o al pagamento di eventuali multe comminate al patrono, oppure all’accumulazione della dote per le figlie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] 'l'avanzamento delle scienze' (espressione tutta baconiana) "al puntodi volere perfino fare tutti i tipi d'esperienze a loro spese I, p. 361). Descartes prosegue adottando uno stile che accumula i termini più frequenti del suo lessico filosofico: "è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] rappresentò un puntodi riferimento fondamentale nel suo primo sviluppo culturale. Sempre seguendo il gruppo di Verri, di ciò che genera il processo diaccumulazione. Questo è messo in moto da un atto di risparmio, che proviene dalla sottrazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] La pulsazione delle stelle è utile dal puntodi vista astronomico per due motivi: come accumulata una certa quantità di idrogeno, questo brucia violentemente, causando l'espulsione di parte del materiale superficiale, dando luogo all'esplosione di ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] per l'accumulazionedi particelle di polvere che, a loro volta, si erano formate per condensazione di atomi e di semplici capacità di formare un'estesa gamma di composti con l'idrogeno, detti borani, nei quali, ragionando secondo il puntodi vista ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] quelle dell'accumulazione e del risparmio delle risorse, lasciandosi andare all'inutilità del diletto.
Il sistema di D.-A.-F economia; ma vi insiste in una prospettiva ispirata a un puntodi vista esclusivamente maschile e gli sfugge il corpo come ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] iniziò a riproporsi come puntodi riferimento, a questo punto semplicemente cercando di ‘rimettere ordine’ in più concepita come consumo elitario, ma come investimento). L’accumulazionedi tutto questo ha richiesto quasi un ventennio e finalmente, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] di produzione capitalistico, lo sfruttamento. Il plusvalore generato nel processo di produzione rende conto del processo diaccumulazione e di la Prima Internazionale. Marx è convinto, dal puntodi vista teorico, che l’associazione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...