CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] e altri ‘vocaboli’ mahleriani in funzione straniante, drammaticità dei processi diaccumulazione e dei punti culminanti.
Negli anni successivi Castiglioni fece in modo di disinnescare questo potenziale espressivo così acceso. Già nei tardi anni ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] del Bernini, subentrato come architetto di S. Pietro e di palazzo Barberini: il puntodi rottura nei reciproci rapporti coincide una progressiva accumulazionedi energie: nella redazione finale l'ordine unico di lesene è disposto su di un tessuto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] una spiegazione delle diseguaglianze socioeconomiche di salute dal puntodi vista della prospettiva dei ‘ vita passata; meccanismi di strutturazione dei processi sociali determinerebbero un’accumulazione selettiva di futuri vantaggi o svantaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] almeno in parte viene utilizzato per l’accumulazione e la crescita, generata anche dal progresso tecnico: un andamento quindi ‘a spirale’ in cui il processo di produzione e consumo non riporta al puntodi partenza ma, periodo dopo periodo, a livelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] sua costruzione che, per es., hanno anticipato il puntodi vista della Organizational process theory (Wildavsky, Caiden livello diaccumulazione del capitale e di ampliamento del mercato conseguito in un determinato Paese in un certo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] ) è più difficile e il soggetto deve integrare (accumulare) l'informazione visiva per un periodo più lungo. condizione le probabilità sono 0,3 e 0,7, ecc. Dal puntodi vista comportamentale, si osserva che la scimmia sceglie generalmente il pallino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] da Grozio a Hobbes, da Wolff a Pufendorf.
Il puntodi partenza dell’indagine condotta in Des droits et des devoirs accumulazione capitalista; di qui la contrapposizione di interessi tra operaio e padrone.
Oltre a combattere qualsiasi forma di ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] processi produttivi. Dal puntodi vista economico ciò ha implicato anche mutamenti di lungo periodo nell' cresciuta, ma è anche cresciuto il tasso diaccumulazione e, pertanto, è aumentata la domanda di lavoro dell'industria manifatturiera. In modi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] proibito e il suo abuso era vietato anche da un puntodi vista medico.
Lo zucchero era ottenuto a partire dalla denso e torbido provocano nei vasi sanguigni una congestione e un accumulodi sostanze crude. (Selezione) Il migliore è il vino d'uva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] missionari, ambasciatori, intellettuali al seguito degli eserciti andavano accumulando in Europa, e le compose in una sintesi grandiosa cultura cosmopolita, da uomo di Chiesa e in particolare da gesuita. Il suo puntodi riferimento non può essere un ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...