RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] quindi per un funzionamento ad accumulazionedi calore. Furono installate 4 caldaie ad accumulazione, munite di elettrodi sistema Mascarini, le quali per una temperatura dell'acqua di 1200 (la pressione in caldaia è di 29 m. di colonna d'acqua) e per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] da quelli del periodo coloniale, strettamente regolati ancora dal puntodi vista della metropoli - si può dire che abbiano accresciute capacità di lavoro e d'iniziativa e muniti di capitali accumulati all'estero, sia perché, contando di rientrare ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sullo sfondo braudeliano di quattro 'cicli sistemici diaccumulazione' (cioè di combinazione di potere politico- totalitarie le Weltanschauungen originate nel 19° secolo. Dal puntodi vista del diritto, poi, la caratteristica del governo totalitario ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , per consentire solo la ricarica degli accumulatori e funzionare a punto fisso e carico costante; questa caratteristica permette così di avere il minor consumo specifico (combustione in condizioni di pieno carico, pressoché costanti e note ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] in Svezia, invece, i socialdemocratici puntarono sull'attribuzione allo stato di poteri di controllo che consentissero d'indirizzare di qualche decennio, secondo il ritmo del processo diaccumulazione, i fondi avrebbero potuto acquisire posizioni di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] presentano diversità anche dal puntodi vista giuridico (i di prolughi. L'afflusso di queste correnti di profughi non ha fatto per lo più che aggravare i problemi permanenti di paesi a rapido aumento naturale della popolazione e a lenta accumulazione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e diaccumulamento, [...] basso non potrebbe più contenerle tutte; inoltre per l'accumulazione delle materie solide può avvenire che, nel momento del . È difficile poi determinare il puntodi scarico del diversivo, specie se lo si immette di nuovo nel fiume. L'applicazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] utilizzazione del reddito, accumulazionedi capitale, relazioni internazionali); b) in grado di considerare sia le più necessario disporre di una qualche previsione di ''futuri'' possibili e plausibili, più o meno prossimi. Dal puntodi vista teorico, ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] di sostanze disciolte, o dall'accumulazionedi spoglie di organismi fissatori di tali sostanze.
Dall'una o dall'altra di 7. Fra A e B si può formare un composto definito AB con puntodi fusione c: ma il composto in fatto non si forma, peiché a una ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] istantanea della luce emessa è quella di un dipolo relativistico. A un dato puntodi osservazione x molto distante dalla una particolare ottica elettronica. Nei più moderni anelli diaccumulazione per l. di s., come quello da 6 GeV denominato ESRF ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...