Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il loro puntodi vista, questo era esattamente ciò che facevano tutti i cosiddetti ‘razionalisti’).
Gli empirici erano pronti a riconoscere che le osservazioni effettuate da una singola persona e l’esperienza da essa accumulata nel corso di ripetute ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , 1990²; v. Gambaro, 1995), da quello di sottolineare i puntidi svolta di una evoluzione tutt'altro che lineare.
La proprietà come assetti fondiari usciti frammentati e gravati dall'accumularsidi diritti di remota origine feudale, ma non vollero, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] al traffico portuale, data la sua posizione sulla "punta" di Sant'Antonio: il programma celebrativo non avrebbe potuto essere tipiche al riguardo, anche per il numero di anni e di tentativi che si accumulano dal 1501 circa al 1587 (40). Nessuna ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dall'accumulazione dei profitti delle tesorerie locali. Il monopolio della distribuzione del sale, già imposto di fatto puntodi svolta individuato da Domenico Sella nel primo Cinquecento, provocò qualche tentativo di scoraggiare l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1933 e il 1944 proprio nell’ottica della «lenta accumulazionedi rifiuto»: la sua conclusione è che nel loro insieme costituiscono bellica sin da metà degli anni Trenta, arriva al puntodi far scrivere al questore — in forma meno burocratica del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dovuti all'accumularsidi piccole imprecisioni. In linea di principio, ciascun tipo di giunto dovrebbe avere sforzi che permetteranno un nuovo e sicuro futuro.
Per esempio, dal puntodi vista delle vendite o del mercato, oggi si può già osservare che ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] si allargò ben presto a quella tedesca.
Dal puntodi vista strettamente commerciale, i risultati della politica liberista condizioni di vita delle masse rurali, ma della grande accumulazionedi capitale e di tutti i processi di modernizzazione che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e gli oggetti che appartenevano al patrimonio accumulato del passato di Venezia, e donarli alla città. La della città (e del Veneto in generale) — da un puntodi vista storico, linguistico, del patrimonio artistico o della composizione etnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] vista. In particolare, Montesano difende la coerenza interna della teoria walrasiana dell’accumulazione, discute possibilità e limiti dell’analisi dinamica dal puntodi vista della teoria dell’equilibrio economico generale, e prende in esame temi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] progressivamente emarginata, dopo aver contribuito, per accumulazione, alla conoscenza della storia nazionale. Nello europea, in quanto il nostro stesso modo di giudicare, la nostra mentalità storica, i puntidi vista da cui ci poniamo nel valutare i ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...