La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] difficoltà fisiche che affliggevano il cosmo tolemaico. Da questo puntodi vista la vera critica fu esercitata da filosofi come da quello del manoscritto di Hyderabad: al posto di un'ingente accumulazionedi materiali tratti da diverse fonti ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di lenta accumulazione. Le proprietà ereditarie divennero alienabili e spesso si adottò la mezzadria. Di nordoccidentale, allora come oggi l'area italiana più produttiva dal puntodi vista agricolo. L'Italia insulare si stava avvicinando agli stessi ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ha assunto a tratti la fisionomia (secondo i puntidi vista) di una perdita di peso o del declino tout court. Già di progettazione.
Anche il Sud ha percorso infatti le ‘due vie allo sviluppo industriale’, il fordismo e lo sviluppo ad accumulazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in generale, dell'istituto della parentela che, da un certo puntodi vista, è analogo alla nazionalità, nel senso che l' ai livelli più bassi della scala socioeconomica, all'accumulodi handicaps interdipendenti, che rendono difficile, per gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] δήμοϚ nel suo insieme: l'accelerazione, nel IV secolo, dei processi diaccumulazione e circolazione monetaria, producendo nuove forme di arricchimento e di corrispondente povertà, determinerà un ulteriore indebolimento dei principî su cui si reggeva ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] contributi accolti; di una perdita di presa sull’attualità inoltre, parallela a un progressivo accumulodi tensioni interne. suoi accoliti, ritornando sulla ‘essenza del cristianesimo’ dal puntodi vista però della chiesa primitiva, quale ora egli ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] sviluppati occorre ora un livello di investimenti più elevato e, quindi, un'accumulazionedi capitale più consistente. D' interno dei paesi periferici e non ci si attrezza dal puntodi vista analitico per valutare in che modo i fattori istituzionali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] umanesimo sarà il puntodi partenza dell'utopia di Fourier, di Dézamy o di Owen, come anche del comunismo di Babeuf.
La L'informazione può liberare la cultura da tutto ciò che è accumulazionedi sapere, e, dispensando l'uomo dai compiti ripetitivi e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dei secoli precedenti e la sua propensione all'accumulazione erudita e acritica delle conoscenze, diede buoni frutti la storia potesse esser letta ed esaminata solo da un puntodi vista logico-razionale, senza il quale non sarebbero stati possibili ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] realizzata questa collaborazione ha costituito un puntodi forza per un’azione capillare di tutela: risultato che certamente non sarebbe Guarini Archivi, ha permesso alla regione diaccumulare un notevole patrimonio informativo che si aggiungeva ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...