Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] quali predominano le condizioni moderne di produzione si presenta come un’immensa accumulazionedi spettacoli» (La société gli esperti delle case d’asta – e realizzate nei sette puntidi massima concentrazione informativa – l’asta, il seminario, la ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] Questo è il risultato di due componenti: il contributo dell’accumulazione, vale a dire la dotazione di capitale per lavoratore ponderato , in quello dei servizi essa si è ridotta di circa sette punti percentuali. La fig. 4 illustra queste due diverse ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e del secondo tipo, questo puntodi vista mantiene il concetto di cultura politica, ma ne di processo e di azione politica da un lato e legittimazione del sistema dall'altro, c'è qualcosa di simile a un processo diaccumulazione e dissipazione di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] di informazione tra persone, l’accumulazionedi conoscenze, l’acquisizione didi individuare ambiti e strumenti specifici di crescita locale fondati sulla creatività e la cultura. Il puntodi forza è la costruzione di un’atmosfera in grado di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] accumulazione dei beni sotto forma di parures ornamentali – con metalli e ambra – di grande complessità (forse l’abbigliamento nuziale?) e di oggetti d’importazione.
A fianco di ceramiche corinzie o di tipo corinzio ma di Il puntodi approdo di questo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] accumulazione del capitale, costituirebbero altrettante espressioni della dinamica di un processo di industrializzazione capace di percorso, l'esortazione morale e la messa a puntodi criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] 'note in puntadi pennello'; un'analisi dello sviluppo di questo genere letterario comporta quindi la necessità di tornare sull'evoluzione degli ambienti intellettuali fra l'XI e il XII secolo.
La preoccupazione di trasmettere il sapere accumulato si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] sulla scena mondiale sul finire del secolo. Da ogni puntodi vista, dunque, caratterizzano profondamente l’intera storia del 19 il risultato di una lunga serie di sperimentazioni, le quali permisero l’accumulazionedi conoscenze e di risultati che ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] mercato, dei clienti/lettori, i loro processi di acquisto.
Da questo puntodi vista la lettura, accanto al suo statuto per i suoi effetti sulla produttività e in generale sull’accumulazionedi conoscenza, non ci si può però aspettare effetti nel ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] ; Gaiha, Thapa, Imai et al. 2008).
Da questo puntodi vista, nonostante l’accelerazione della crescita tra il 1993 e il delle disuguaglianze di ricchezza. Chetan Ahya e Mihir Sheth (2007), per es., ipotizzano che l’accumulazionedi ricchezza sia ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...