• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [597]
Storia [86]
Biografie [128]
Archeologia [62]
Arti visive [50]
Diritto [42]
Matematica [28]
Medicina [26]
Sport [23]
Economia [22]
Temi generali [22]

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO II Sforza, duca di Milano Gino Benzoni Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] nella gerarchia sforzesca. Ma poi la situazione s'aggrava a tal punto che, il 2 sett. 1499, F. e il fratello Lombardia del Cinquecento, Bologna 1979, ad Indicem; D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano…, Torino 1984, ad Indicem; P. Bengrani, Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] sue iniziative, anclie fomentando ribellioni e agitazioni in vari punti dello Stato ecclesiastico e obbligando l'A. a una in Arch. d. Soc. romana di storia patria, L (1927), pp. 213-229; P. Sella, Costituzioni dello Stato della Chiesa anteriori alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] L'autore dei Gesta Federici I. riferisce, a questo punto, che i Milanesi posero il B. a capo dell schol., XVIII, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1880,ad Indicem; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, I, Roma 1887, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] un rifiuto. Nel 1244 puntò verso Piacenza, ripiegando poi su Cremona per il sopraggiungere di un forte contingente della Lega a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, I-II, a cura di G. Fasoli-P. Sella, Città ... Leggi Tutto

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di un cospicuo fodro. L'importanza raggiunta a questo punto dal marchesato di Ceva contro Mondovì. Fonti e Bibl.: Codex Astensis qui de Malabayla commun. nuncupatur, a cura di Q. Sella, Roma 1880, II, docc. 33, 47, 194, 253, 256, 258, 261, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Guglielmo Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] poi avviato, questa volta sulla scia delle diverse indicazioni del Sella, un tentativo di accordo col Nicotera in funzione antigovernativa: ma le trattative, giunte a buon punto nel periodo elettorale come avevano notato la Perseveranza e l'Opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVINCENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVINCENZI, Giuseppe Paolo Coppini Romano Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] all'art. 9). Anche di fronte al progetto Sella di concedere il servizio di tesoreria alla Banca nazionale sarda . 3704). L'intervento del D., come già quello di Jacini, rappresentavano il punto finale della sua cultura liberista, proprio mentre ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONTABILITÀ DI STATO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] politici tradizionali. Conservatore sotto molti punti di vista, ma anche culturalmente incline Minghetti, Copialettere 1873-1876, I-II, a cura di M.P. Cuccoli, Roma 1978, ad ind.; Q. Sella, Epistolario, a cura di G.-M. Quazza, II, III e V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] la prefazione al dizionario, in forma di una lunga lettera indirizzata a Q. Sella (I, 1870, pp. I-LX), scritta dal G. servendosi di materiali editi e inediti del suocero ("fino ad apparirne, in certi punti, un intelligente centone", Ghinassi, p. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e fino a qual punto»; perché era una forma di libertà che aveva bisogno, «come tutte le libertà», di limitazioni (tornata del Paese a opera di Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta sul macinato, proposta da Quintino Sella nel 1862, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali