. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] diaderenza). I sistemi ausiliarî di frenatura a mezzo dell'impianto di propulsione sono tuttavia necessarî, poiché, anche al limite diaderenza sia alla sostentazione nei convertiplani. Dal puntodi vista architettonico, con l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] È un malinconico adattamento a quel che di fatto è la vita, dal puntodi vista di una morale pratica, rassegnata a rimaner lontana tanta vi è la vivacità della narrazione, la perfetta aderenza dello stile a quel misto d'alta idealità entusiastica, e ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] tempo stesso, bisognoso di spregiudicata aderenza alla concretezza del mondo reale; sensitivo di temperamento, in talune seconda parte, troppo evidentemente tendenziosa interpretazione di N. da un puntodi vista nazional-socialista, Lipsia 1931; F ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] rivista speciale. D'importanza fondamentale dal puntodi vista tecnico e dal puntodi vista economico sono gli studî sulla buoni risultati se la iuta è bene imbevuta di catrame e se la catramatura è ben aderente al metallo ed è fatta con catrami che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] l'ultimo è dei coloristi.
Il disegno per contorni, che ha un puntodi partenza mentale e tattile, ed è il più antico, il più semplice come tavola decorativa, dall'aderenza alla realtà quanto più irreale il modo di rappresentazione. D'altra parte però ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] organizzato meccanismi di controllo e sorveglianza che rappresentano il puntodi riferimento per le segnalazioni di effetti l'aderenza alla terapia e la necessità di un monitoraggio continuo. Quindi è possibile che si induca la diffusione di virus ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] osservazione di de La Rive sull'aderenza dei depositi elettrolitici di rame, comunicò all'Accademia delle scienze di fenomeni di riduzione catodica che corrisponde la produzione del metallo.
Assai importanti a considerare, da questo puntodi vista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] il suo limite in un senso - eccessiva aderenza al particolare contingente, soverchia attenzione ai singoli uomini Ricordi politici e civili: l'opera più personale, sotto un certo puntodi vista, dell'autore, quella dove il G. appare più completamente ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] a individuare, dal puntodi vista giuridico e finanziario, le operazioni bancarie permesse agl'istituti aderenti al sistema bancario federale.
Si trattava di sconti di cambiali commerciali a 90 giorni; di acquisto di accettazioni bancarie assunte a ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] i secondi si mostravano scarsamente efficaci dal puntodi vista della resistenza meccanica. Alcuni costruttori utilizzarono per ottenere chiusure perfette e inviolabili: 1. la perfetta aderenza alle loro sedi delle porte, tanto delle casse quanto ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...