PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] La cattedrale del sec. 12° è notevole da diversi puntidi vista. Sono eccezionali non solo le dimensioni, ma anche (v.), si ispirò a esso con grande aderenza per realizzare il frontespizio della Bibbia di Jean de Vaudetar (Aia, Rijksmus. Meermanno- ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e addirittura sovrapponibilità, non solo di impianto ma anche di alzato, da attestare l'aderenza dei rispettivi cantieri a un 1134, che costituiscono però una raccolta e una messa a puntodi tutte le decisioni prese fino a quel momento, e nel testo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , la maglia può rappresentare per l'avversario un ottimo puntodi presa, perciò è bene che sia aderente al corpo, modellata sul fisico, per offrire meno occasioni di presa. Per migliorare l'aderenza i fabbricanti hanno usato tessuti molto elastici e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] finirono quasi per coincidere dal puntodi vista semantico, come accade nelle di 'leggere' la narrazione senza soluzioni di continuità. Questo metodo è preferito quando si debba mostrare un avvenimento di rilievo e presuppone una maggiore aderenza ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ivi compresi i rapporti degli organismi stessi fra di loro. Con maggiore aderenza alla realtà odierna, l'ecologia può essere la forma:
PeT = PrN = PeD + Sg + Sc.
Dal puntodi vista tecnico è difficile misurare separatamente PeD e Sg; PeD + Sg formano ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] da aver permesso la messa a puntodi particolari strategie di riproduzione, per cui l'ovulo viene aderenza ai substrati e una grande mobilità della membrana plasmatica, consumano grandi quantità di glucosio e di O2, producono elevate quantità di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] scala Celsius della temperatura effettuata sulla base dei puntidi solidificazione e di ebollizione dell'acqua, ecc.
La sintesi dell'acqua una pellicola aderente a questa ma penetrabile dalle molecole di ossigeno e di diossido di carbonio. Poiché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] anche in termini teorici, l'idea di uno sviluppo di tipo evolutivo, che bandiva l'aderenza a progetti e idee assoluti e si a sottoinvestire in attività come la messa a puntodi vaccini o di colture resistenti alla siccità, gli interventi del governo ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] la sua capacità rappresentativa, più ridotta insomma la sua aderenza al concreto, maggiori invece la sua rarefazione e la un'operazione la quale - seppure sensata e giustificata dal puntodi vista delle parti - si presenta riprovevole agli occhi dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] si guardino gli organismi non all'istante, ma come puntodi arrivo di una lunga storia evolutiva. E ora, dopo aver chiarito organismale. La biologia molecolare ha dimostrato infatti l'aderenza dei fenomeni biologici ai fenomeni fisico-chimici vigenti ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...