Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] rivoluzionaria di Marx, sia per quanto concerneva la sua aderenza alla realtà sia per la sua effettiva capacità di accresce continuamente per la propria capacità di assimilare nuove informazioni. Da questo puntodi vista la scienza e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che va dal 1770 al 1830 circa. Dal puntodi vista strumentalista, tale sistema presentava un ulteriore vantaggio, quello di non richiedere una risposta alle domande riguardanti la sua aderenza alla realtà naturale; esso poteva essere emendato oppure ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] di ingerire materiali particolati. Questo concetto, all'origine rigidamente aderente a criteri di ordine morfofunzionale, fu poi esteso alla patologia: i tentativi di così come la linfoadenomegalia. Dal puntodi vista ematologico la massima parte dei ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Politicamente essa non rappresentava un puntodi riferimento dotato di reale potere. Inoltre, la aderenza agli interessi della Comunità enunciati dalle proposte della Commissione. Anche se rimane la possibilità di invocare l'Accordo di ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ha bisogno dipuntidi vista e di problemi teorici": aderenza alla dialettica delle idee scientifiche, l'epistemologia popperiana è ripresa e discussa dai ricercatori, in particolare d'a J. C. Eccles in Facing reality (1970). Eccles - autore di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a certe aree limitrofe, l'arte cistercense, tramite l'aderenza a soluzioni formali adottate nelle abbazie-madri e ai di grossolani racemi e leoni affrontati o di palmette di fantasia. Esistono però evidenti puntidi contatto tra questo gruppo di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] la presentazione di profilo dei piedi. Sembra che la figura sia immaginata vestita di una corta tunica aderente, senza fine del III sec. rappresenta l'apogeo dell'arte i. dal puntodi vista della tecnica e dell'adeguamento ai modelli aulici. I centri ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] puntodi vista, l'amicizia di un Martelli, quella di un F. Martini, o di F. Bartolini, un apprezzato architetto pistoiese la cui moglie, Luisa Grace, di la più palpabile aderenza all'oggetto, "rompendo ogni abitudine, tentando di essere perfettamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'elasticità e dell'intera meccanica dei continui fu il puntodi vista che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se un problemi specifici del moto di un fluido viscoso. Inizialmente non era chiaro se vi fosse aderenza dei fluidi viscosi in ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] dovrà esprimersi con i propri mezzi e, per essere più aderente al vero della visione umana, poiché normalmente noi vediamo più avrà vita difficile, malgrado rari momenti di successo, al puntodi non essere dotato neppure del prescritto regolamento ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...