Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] al lavoro.
Il puntodi partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offerta di lavoro è la curva di offerta dell'agente dall'efficienza delle varie organizzazioni di categoria e permette certamente un'aderenza dei servizi richiesti alle necessità ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] una stretta aderenza al testo biblico, presentando anche i nomi dei figli di Noè all'interno di ciascun continente quando l'attività economica del Mediterraneo aveva ormai raggiunto puntedi grande intensità e il loro uso doveva essere pertanto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 1914.
Conclusioni
Per concludere, è necessario ritornare al puntodi partenza, all'affermazione che imperialismo è un termine essere spiegato nei termini di quella teoria generale. In ciascun caso egli ha trovato che l'aderenza alla teoria generale ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] di importanti effetti collaterali che impediscono una stretta aderenza alla terapia, stimolano l'allestimento di nuove sperimentazioni con l'obiettivo di indubbiamente la messa a puntodi metodologie che permettano di integrare il gene esogeno ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] positivo dell'aiuto reciproco - oltre che dell'opposizione dipuntidi vista - in coppie di ragazzi che in più sedute dovevano riuscire in un compito di origine piagetiana di separazione di variabili.
Queste ricerche sono assai diverse per i contesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] . Così mentre al di là delle Alpi l’algebra di Viète è il puntodi partenza per gli studi di Fermat e per la proposizione IX del primo libro degli Equiponderanti.
E quando l’aderenza al testo archimedeo non è sufficiente per condurre a termine la ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] del basso Salento (Calò Mariani, 1984).Poco studiati dal puntodi vista architettonico fino a pochi decenni fa sono i infatti si nota un'aderenza molto stretta ai modi pittorici visibili nel ciclo affrescato nella cripta di S. Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] il F. ritornò su motivi più decisamente barocchi, in aderenza ai gusti di papa Benedetto XIV, leggibili nel contrappunto tra timpani, nell' , nel puntodi attacco tra sala e palcoscenico, innestando cinque ordini di palchetti di proscenio compresi ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] della sceneggiatura, la copertura dei costi di produzione e una stretta aderenza al piano di produzione a suo tempo presentato, il dall’opportunità di svolgere una sistematica azione di promozione del territorio tanto dal puntodi vista economico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] stato "investito" dall'imperatore. Un riportare la questione al puntodi partenza che costringe - sia pure non immediatamente; il duca , per l'aderenza ai classici); qui si preoccupa di rimediare allo stato pietoso della chiesa madre di questa. Con ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...