Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] dai vescovi al seguito dell'imperatore, tra cui anche vescovi di città aderenti alla Lega: le garanzie richieste dai comuni sul piano militare e politico, che puntano a ridurre drasticamente le truppe sulle quali Federico avrebbe potuto contare ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Giovanni Boccaccio, del 1365), che gli sembrava sul puntodi slanciarsi verso la cima del colle, persuadeva P. senza esitazioni nel proprio codice esegetico per una scontata aderenza tra discorso e visualizzazione dei sensi allegorici nascosti in ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] è più complessa: se tale prodotto forma uno strato isolante aderente, la corrosione può fermarsi rapidamente. Questa è la ragione della diagrammi potenziale-pH, che forniscono un utile puntodi partenza per una discussione sulla corrosione, ma, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] lagunare, effetti di estremo nitore spaziale e aderenza alle esigenze funzionali.
Negli edifici di culto questa dagli acquisti immobiliari di Jacopo, in particolare una casa da reddito a S. Trovaso (1552). Puntodi riferimento per committenti ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] osserva correttamente il fenomeno, dal puntodi vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto di essere adoperata e perciò non determinazione dei prezzi di tutti i beni.In piena aderenza all'analisi soggettiva di tipo neoclassico, che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economia politica, studia i fenomeni economici da un diverso puntodi vista, e se per l'aderenza alla realtà si avvicina alla storia economica, se ne allontana perché si propone ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] il controllo tende cioè a riscontrare l'aderenza dei risultati consuntivi a quelli programmati), di CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo termine tutti i puntidi minimo delle curve di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] più diffusa Oltralpe, con la miniatura e con la sua aderenza testuale. I cori superstiti sono rappresentati con un ordine che distinguono questi affreschi dalla pittura fiorentina coeva.Dal puntodi vista iconografico, per le Storie della Vergine G. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 'unica rappresentazione di estrema aderenza al testo, vari momenti del racconto relativo a Babilonia: la maledizione di Dio, con a specchiarsi.Ancora più complessa e più varia dal puntodi vista iconografico è l'illustrazione degli altri brani del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] paradigmi, infatti, questi testi si servono dell'accadico come puntodi partenza per descrivere il sumerico. È proprio questo fatto un fenomeno assai complesso nel quale l'aderenza alla realtà fonetica riveste un'importanza piuttosto secondaria ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...