Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] l'efficacia del modello deriva da una 'sovrasemplificazione', che serve a mettere a punto idee e tecniche; quindi si cerca di migliorare l'aderenza con l'oggetto di studio reale. Così, in fisica trascurare l'attrito ha permesso lo sviluppo iniziale ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] . nel secondo commento al De Interpretatione di Aristotele, e. costituì il puntodi riferimento per gli averroisti. " Liberum cfr. Murari, p. 353), ma riprendendo con stretta aderenza il carme boeziano, che esalta appunto il carattere meraviglioso ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] Monarchia e, soprattutto, perché proprio da questo puntodi vista meglio si può intendere il tempo nuovo la sua stoltezza sarà ingannato " (che è lezione controversa perché non aderente nel tempo del verbo ‛ morire ' al testo biblico che legge: ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] dall'introduzione di uno snodo nel mezzo del telaio, che permetteva una maggiore aderenza e scorrevolezza di trazione (tiranti) a una di spinta (puntoni), con il raddrizzamento dell'assetto generale di tutto il corpo, e l'applicazione del puntodi ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] numero di truppe dispiegate si attestava intorno alle 86.000 unità (di cui 60.000 statunitensi).
Dal puntodi vista che aspiravano, per il loro paese, a una stretta aderenza ai principi dell’islam sunnita. Indottrinati nelle scuole religiose ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] trame di alleanze politiche e dinastiche in un intreccio di committenze artistiche che sembrano trovare un puntodi capolavoro di Girolamo da Carpi (pala Muzzarelli, Washington, National Gallery), denunciando tuttavia un'aderenza puntigliosa ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] scapigliato, con uno sfoggio spesso manieristico di inventiva linguistica non sempre aderente alla materia trattata. Ancora Unamore in Squarotti, p. 507); va aggiunto, da un puntodi vista nettamente conservatore; rimanendo elemento caratteristico "l' ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] e quelle di partecipazione 'non istituzionalizzata'. Il criterio distintivo è costituito dall'aderenza o meno mentre la prima tesi fa perno sulle risorse, questo secondo puntodi vista sottolinea l'importanza delle opportunità che il contorno sociale ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di S. Cecilia (Bologna, Pinacoteca nazionale), presumibilmente eseguita intorno al 1514-15, nella quale l’abilità dell’artista sarebbe consistita non solo nella verità della resa, ma anche nella perfetta aderenza partendo dai puntidi incrocio dei ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] dal puntodi vista armonico, nella capacità di sfruttare di Sofocle risponde sostanzialmente alla volontà rinascimentale di riportare a nuova vita la tragedia antica: l'esigenza di intelligibilità e chiarezza si manifesta nella rigorosa aderenza ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...