torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] valva (➔ igroscopico). Importante dal puntodi vista pratico è la t. che si osserva nel tronco di vari alberi, perché i tronchi fusi, un filatoio, una torcitrice, e ha lo scopo di creare un’aderenza reciproca tra le fibre (caso del filato semplice) o ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto [...] uso presso poeti di gusto arcaizzante del 19° sec.: G. Carducci, S. Ferrari, G. D’Annunzio.
Dal puntodi vista musicale, il uno stile omoritmico, talvolta con fioriture, ma sempre con grande aderenza della musica al testo (F. Landino). Il m. ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] della d. può risultare conveniente, in esercizio, rispetto alle linee ad aderenza naturale, anche dal puntodi vista del tempo di percorrenza, perché con la d. si conseguono sviluppi di linea molto più brevi (anche 10 volte minori). Le d. sono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Sassoni. E per tutto il Medioevo l'Inghilterra subì, dal puntodi vista etnico e culturale, gl'influssi del continente europeo, molto una ricerca d'equilibrio nello stile, che si volle aderente alla parlata naturale. La Royal Society, che, fondata il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] opere, pure avendo un più limitato campo d'indagine, per l'aderenza alle fonti si consultano tuttora con utilità; al gruppo del Capponi, nell'austriaco O. Lorenz, che giudica però dal puntodi vista dell'Austria e rievoca nella sua Deutsche Geschichte ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] concetto di prodotto.
L'esigenza di un tipo di spettacolo più aderente ai tempi spinge i giovani a disertare il teatro di Tröster, J. Dušek - la scuola cecoslovacca trova il suo puntodi forza in J. Svoboda che, maturato nel clima dell'avanguardia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cospicui dei suoi aderenti. In seguito a ciò, con l'aiuto d'Ahura mazdā, Dario salì sul trono.
Dalle iscrizioni di Dario e da portò i Persiani in contatto con i popoli più progrediti dal puntodi vista dell'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] liriche, oltre ai temi religiosi, cantano, in piena aderenza alla vita del popolo cui s'ispirano, anche soggetti perfino nella lingua scritta) quest'influsso si fa valere fino al puntodi diventare, dopo il 1400, una preponderanza vera e propria. ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] relazioni tonali e melodiche, con la sola aderenza ritmica di una specie di doppio basso ostinato, ci riporta alla povertà vero e proprio, nella sua storica legittimità, a questo puntodi apogeo si estingue, nell'estinguersi dello stile a cappella ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'Italia, senza essersi reso conto di tutto ciò che rappresentasse l'impero napoleonico dai puntodi vista politico-sociale. Del suo avo pericolo clericale. Il culto di molti dei vecchi valori subalpini, l'aderenza ai problemi concreti, la devozione ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...