METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 10%.
Lo Scarborough rail transit system di Toronto in Canada ha una portata massima di 9600 posti/h con velocità commerciale di 25÷30 km/h a distanziamenti temporali minimi di 60 secondi e velocità dipuntadi 80 km/h. Due particolarità tecnologiche ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] confondibili, dunque, con gli estremi costitutivi del reato nella sua ipotesi tipica o fondamentale. Dal puntodi vista della loro aderenza al reato, si distinguono in estrinseche (posteriori o, comunque, estranee all'esecuzione e consumazione del ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di ritardare o diminuire le alterazioni dei terreni in corrispondenza allo scavo aperto. Va ricordato per il primo puntodi vista armamento, riduce il valore dell'aderenza e diminuisce l'isolamento delle linee di contatto della trazione elettrica. La ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di capsula costituita da polisaccaridi di elevato peso molecolare. Si tratta di sostanze specifiche, dal puntodi vista chimico e antigenico, che permettono di hanno azione opsonizzante in quanto favoriscono l'aderenza e la fagocitosi dei leucociti e ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , nell'Istoria di Frol Skobeev, la prima novella che, senza preoccupazioni moraleggianti e con esperta aderenza al contenuto, del Rinascimento, che è, di fronte all'Oriente, il crogiuolo e il puntodi partenza di materia narrativa occidentale, il ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] inglese, staffato lungo e di conseguenza molto inforcato, basava la solidità del suo assetto sull'aderenza della coscia e della è quello di Milano e, dal puntodi vista equestre, quello di Tor di Quinto, dove si corre il grande steeple-chase di Roma, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] in alto, sugli oggetti resi immobili, in genere per aderenza, sul coprioggetti. È inutile dire che la principale condizione è ancora più importante dal puntodi vista fisiologico, la coesistenza in alcuni casi di vacuoli a contenuto differente nella ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] tentando, dall'altro lato, di evitarre che, in aderenza all'indirizzo emerso nel vigore del codice del 1865, siano emesse sentenze di annullamento per difetto di motivazione senza precisa individuazione del punto non considerato, ovvero esaminato con ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] stato nuovo, lo stato italiano: anch'essi, dal puntodi vista internazionale, costituiscono proposte da stato a stato: accettate per saggiarne lo stato d'animo e mantenere con ciò l'aderenza e il contatto col suo elemento personale, per tutto ciò che ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] nel sistema nucleare, fino al puntodi vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo , che per evidenti ragioni di maggiore aderenza alla realtà sembra prevalere sulla prima, pone di nuovo sul tappeto, però, ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...