Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e soprattutto nel Dioniso, una forte aderenza ad Andokides, mentre negli altri vasi si avvicina di più a Euphronios. In un vecchio fossa votiva (non una tomba) insieme con i resti di una puntadi lancia e diverse coppe votive e pissidi. Se l'insieme ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in aderenza alle caratteristiche geomorfologiche della zona e in particolare tenendo conto della disponibilità di un Sembra, dunque, che il territorio fosse definito, da un puntodi vista istituzionale, proprio dal fatto che in esso risiedesse il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'impostazione di futuri programmi, formulare gli standard in modo più aderente alle di informazione, di controllo, di decisione, nonché di preparazione di stati di avanzamento, di carichi di lavoro, di magazzino e di contabilità. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] aderenza perfetta tra i due metalli.
Controversa è la data di introduzione della doratura ad amalgama (dopo aver coperto la zona da dorare con uno strato di temperature superiori al 50% del suo puntodi fusione. Il fenomeno della sinterizzazione non ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in merito al traffico portuale, data la sua posizione sulla "punta" di Sant'Antonio: il programma celebrativo non avrebbe potuto essere meglio diaderenza alla raffinatezza della Roma pontificia e di rifiuto della tradizione.
Una serie di vicende ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] citando Giovanni: ut et vos credatis) (87). Da questo puntodi vista, anzi, la Extensa sembra scritta da un agiografo piuttosto che cronista, Daniele da Chinazzo, ben noto per la sua "aderenza alle cose") (129), ormai le premesse per inquadrarne l' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Zagros. Accanto ai cereali, un ruolo considerevole dal puntodi vista alimentare spetta alle Leguminose: tra le più utilizzate rappresentato da una non completa aderenza alla dieta basata prevalentemente sul consumo di maiale, proprio dell'Italia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] vicini allo stile di Maître Honoré, che si diffuse dalla corte anche nella diocesi di York. Ma ancora più aderente allo stile citato Rimini (v.), da considerarsi tuttavia anche un puntodi riferimento per altri miniatori ancora non identificati.All' ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] : un saggio lineare e pacificamente aderente ad una linea di chiaro accordo con la tesi di un’ampia e ovvia diffusione, Pordenone 1991, su cui è da vedersi la recensione e la messa a puntodi Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] classi fondamentali, sia sulla base dell'aderenza e continuità di tradizioni proprie anche dell'Italia antica definite sia dal puntodi vista del volume che della luce.
La testimonianza dell'impiego di edicole circolari a protezione di statue, almeno ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...