Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] delle sue magistrature e possiedano almeno un principio diaderenza con lo spirito delle carte in esso il 1939 Cessi aveva inoltre messo a punto e concordato con l’Istituto Storico Italiano il progetto di edizione del Codice del Piovego e la ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] scriveva: «Vengo con miserabilissimo naufragio a lasciar hoggi a questa punta [di San Piero in Volta] la galea e tutte le poche sostanze tale ma più precisamente traduceva l’aderenza ad una sorta di vocazione divenuta connaturale e tuttora sentita ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ha portato ad una visione che presenta maggiore aderenza alla tradizione letteraria antica. Tutto questo rende indispensabile quel Phalarion di cui parla Diodoro (xi, 1o8, 2), puntodi partenza dell'esercito di Agatocle contro quello di Amilcare, nel ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] del nodulo, consistenza, mobilità, aderenza ai piani superficiali, presenza o meno di adenopatie). Si distinguono noduli caldi e e sono da riferire al tracciante captato dai nefroni; il puntodi massima attività si ottiene a 4-5 minuti, quando la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Da un lato v'è l'orientamento prevalente di chi, con sobria aderenza alla documentazione scritta, ritiene che "la regione, alla propria vocazione di navigatori e di mercanti.
Da questo puntodi vista, l'incremento patrimoniale di Venezia nell'area ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] intenzioni del copista, e si rendeva manifesta l'aderenzadi quest'ultimo allo stile e al gusto espresso soprattutto si conservino sul r. i «punti» di copiatura. Questo vale per un numero di casi molto più grande di quanto finora non sia stato ammesso ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] zona d’origine o anche puntodi riferimento fantastico, ma comunque resta soltanto segmento iniziale di un percorso destinato a dilatarsi verso antimanzoniana, con una continua ricerca diaderenza alla condizione socioeconomica del personaggio ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e articolata, con una migliore e maggiore aderenza a ciò che dicono le fonti e i di altri ha individuato alcuni puntidi discussione di un libro particolarmente denso di motivi di richiamo e d’interesse da molti puntidi vista. Può valere la pena di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] alla necessità di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto , Herzfeld, 1911-1920, tavv. 96-97). Interessanti dal puntodi vista iconografico sono anche i pannelli in s. anatolico-selgiuqidi. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] invece una certa autonomia dai modelli della Catalogna e una maggiore aderenza alla prestigiosa corrente tolosana. Dal puntodi vista dell'iconografia, è qui di speciale interesse il registro che presenta l'Annunciazione giustapposta alla figura ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...