La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di fornire solamente misure oggettive, nell’esplicita presunzione di una perfetta o almeno perfettibile aderenza alla rispetto al movimento europeo sembra pertanto, almeno dal puntodi vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d’ ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] conseguenze economiche e sociali che ha avuto; anche dal puntodi vista della comprensione e del controllo dei diversi aspetti del La constatazione dell'elevata capacità diaderenzadi questo tipo di fibra è all'origine di quello che s'ipotizza essere ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] carico e nel dinamometamorfismo.
Da un puntodi vista costruttorio, con riguardo alle loro proprietà tecniche (omogeneità, volume e forma, peso specifico, compattezza, resistenza meccanica, aderenza con le malte, lavorabilità, scolpibilità, capacità ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] prospettiva conquista il senso della infinità dipuntidi cui è composto lo spazio, e di quanto sia fittizio voler distribuire profondo rimaneggiamento della tipologia, una più franca aderenza alla realtà quotidiana. Si lasciano gli abbigliamenti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] aderenza a un magistero cattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di fatte da cristiani; le quali partano da questo puntodi vista, che noi non conosciamo la via e la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di s. nella civiltà sumerica dove, al processo di astrazione che sta alla base di una concezione simbolica, si oppone un'aderenza struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal puntodi vista etnico, dei Sumeri e con la progressiva ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il puntodi partenza della narrazione è in una profectio. Il cerimoniale della grande grappolo nella destra, un vaso rotondo nella sinistra aderente al corpo; il mantello è chiuso sulla spalla destra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] su questo punto il Bertolini ha gettato molta luce,[5] dimostrando la perfetta aderenza del linguaggio della Donatio costantiniana, esso se mai parrebbe riguardare i beni donati dal puntodi vista dell'uso che la Chiesa poteva farne (cfr. anche Dante ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] obbligo della aderenza ai precedenti giudiziali da parte delle corti diviene assoluto, estendendosi allo stesso organo di vertice - parte di ordinamenti che dicono di perseguire fini di migliore equilibrio economico e di maggiore equità. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna di Torino e di Bologna: realizzazioni tutte pregevoli dal puntodi vista progettuale ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...