marketing dell¿arte
marketing dell’arte <màakitiṅ ...> (it. <màrketiṅġ ...>) locuz. sost. m. – L’insieme delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti di marketing applicati al contesto [...] contenuti artistici (originalità, unicità in termini ideativi, aderenza a particolari criteri estetici o a specifici contenuti culturale. Il puntodi partenza è l’analisi e la segmentazione della domanda, vale a dire il percorso di frazionamento del ...
Leggi Tutto
salafiti
s. m. pl. – Esponenti del salafismo, movimento riformista islamico nato a metà del 19° secolo con l’obiettivo di scuotere l’islam, vittima della spinta colonizzatrice dell’occidente, dalla [...] . Questo richiamo dei s. all’aderenza al messaggio religioso originario dell’islam e al modello di Stato retto dai califfi (7° esempio il wahhabismo di origine saudita), ma ha costituito da allora il puntodi riferimento imprescindibile dell’ ...
Leggi Tutto
frontiera
frontiera in analisi, insieme dei puntidiaderenzadi un sottoinsieme A di uno spazio topologico che non sono interni ad A. Per esempio, per un intervallo limitato di numeri reali la frontiera [...] P tale che in ogni suo intorno cadano sia puntidi E sia punti del suo complementare EC. La frontiera F(E) di un insieme E è l’insieme dei suoi puntidi frontiera, si può ottenere come differenza tra la chiusura di E e il suo interno Ei ed è sempre ...
Leggi Tutto
affidabilita
affidabilità s. f. – In informatica, la capacità di un prodotto software di eseguire le funzioni richieste e mantenere le specificate prestazioni sotto condizioni stabilite e per periodi [...] in termini di quattro sottocaratteristiche: maturità/robustezza, tolleranza agli errori, recuperabilità/ripristinabilità, aderenza agli standard di stress del sistema, riproducendo artificialmente le condizioni limite di funzionamento. Da un puntodi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] aderenza alle sue regole, lo studio del comportamento dei farmaci sembra presentare, però, problematiche proprie. Si tratta infatti di già usato correntemente in fisiologia per indicare i puntidi raccolta degli stimoli adeguati), era stato alla base ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] una realtà urbana ormai mutata - delimitata per es. dal circuito delle mura, di cui spesso non è possibile stabilire sino a che punto assolvesse ancora la propria funzione di chiusura dello spazio urbano - e quindi focalizzata in una nuova ottica del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Ippolito d'Este, al quale intagliò un sigillo.
A questo punto è possibile un primo bilancio dell'attività del Cellini. Scomparse e insieme l'inaugurazione di una nuova attività di scrittore, è qui ricostruita con un'aderenza alle reali motivazioni, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] in cui ogni unità era rappresentata da un punto e i punti erano disposti in figure geometriche diverse (quadrati, linguaggio originario conservava dunque una fortissima aderenza alla realtà di cui cercava di rendere conto ma, al contempo, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] a un massimo di variabilità sulla linea della sperimentazione, ma soprattutto dell'aderenza totale alle , La dimensione civile e sociale del quotidiano nel teatro comico di C. G., Roma 1986; G. Petronio, Il punto su G., Bari 1986; J. Joly, L'altro G ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] letteraria del D., andata in buona parte smarrita, un punto importante di riferimento è l'iscrizione che si trova, come si è collaborazione con Emanuele Crisolora, di cui era stato allievo, ma anche con eccessiva aderenza al testo greco. Dopo che ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...