MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] formula "vedere e rivedere", che vide la necessità di un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e valore normativo della produzione artistica contemporanea, diventò un punto d'inconciliabile divergenza tra il M. e Venturi ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] tre punti esclamativi e le didascalie con un grido e con trasporto didi plasmare un Radamès che abbia momenti di abbandono lirico dove Verdi l’aveva previsto […] di eseguire il trillo nella romanza del III atto del Trovatore». La piena aderenza ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] «deporre l’ufficio», c. XXVIIIv).
Ma proprio quest’ultimo punto ci segnala un più complessivo aspetto ‘machiavelliano’ – che doveva ., p. 121). B. riprende insomma, con perfetta aderenza, la tesi di Discorsi I vi, dove la logica dell’espansione è ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] viscontei, i quali attraverso i molti contrasti hanno pur sempre un punto d'incontro: quello dell'amore per la loro città, come e allo stato di perpetua discordia in cui vivevano allora i Milanesi. In questa sua aderenza agli avvenimenti, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] alla metà del Seicento, abbiamo già il canovaccio di un Convitato di pietra (il ventiquattresimo) e anche quello di un’altra commedia, L’ateista fulminato, la cui storia ha puntidi contatto con quella di Don Giovanni.
Sempre a Napoli ci conduce un ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] d'interpretazioni perentorie e distorte, di scritti pseudo-gioachimiti, un punto necessario di riferimento, il mito nella lotta paragioachimita ' che, con scrupolo di precisa aderenza, commenta, sviluppa, ricompone l'opera di Gioachino. Ma per la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] tese a sottolineare polemicamente la scarsa aderenza della versione al poema di Ovidio: elementi che ritardano il lavoro ispirazione, giunge all'espressione autobiografica come a un punto naturale di approdo. Le migliori Lettere si pongono in questo ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] ed è in rapporto con la viscosità (←) del fluido. ◆ [MCC] A. di giro, o d'imperniamento, o di prillamento: l'a. che si ha nella rotazione relativa di due corpi, a contatto in un punto, intorno a una stessa retta; si manifesta attraverso una coppia il ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] produzione di articoli di grande prestigio, copre a malapena, sul consumo totale di fibre tessili, qualche frazione dipunto ’importante polo industriale di San Leucio, nel Casertano, realizzato in stretta aderenza ai criteri qualitativi dell ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] su un tamburo tenditore che permette di assicurare la necessaria aderenza del nastro sul tamburo motore e di evitare eccessive frecce di abbassamento fra rulli contigui. Il carico può essere fatto in qualsiasi punto del percorso; lo scarico normale è ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...