TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] non solo il caratteristico passaggio di *j- a s- (jakuto) o ś- (ciuvasso), ma anche molti altri importanti punti, come la riduzione a di sentimento nazionale, che devia verso il panturchismo e il panturanismo (v. tūrān e turanismo), migliore aderenza ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dando ai suoi ritratti un'evidente aderenza al soggetto e un'apparenza di dignitosa grandezza.
Anche a Venezia, realistica, che sorge sotto i Sung e raggiunge il suo punto culminante durante le due ultime dinastie. Caratteristici i ritratti funerarî ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] meglio armati in prima linea. In alcuni punti compaiono anche le falangi di tipo classico: v., ad es., aderenza ai proprî terreni di presumibile lotta, giacché la maggioranza delle terre di Francia dà ai mezzi meccanici possibilità molto più vaste di ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] mediante carde a cilindri rotanti, guarniti di numerosissime puntedi acciaio di opportuna lunghezza, inclinazione e sezione cilindro kg. i m. 400-500; tanto tenue che la sola aderenza delle fibre non è sufficiente a mantenerle unite. Perciò alla sua ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] di: 84% in peso di Cu; 4% di Ni; 12% di Mn), il cui coefficiente di variazione si può dire nullo, perché la resistività raggiunge un punto particelle; e in aderenza al fatto della degenerazione, il contributo al calore specifico di un metallo dovuto ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] è udibile durante la sola diastole cardiaca (cioè durante la fase di dilatazione ventricolare) e particolarmente alla fine di questa fase; dal rilievo che il soffio è circoscritto alla punta cardiaca e che si associa a un rinforzo del primo tono ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] di ironia, egli capovolse il significato attribuito all'i. dai suoi esponenti: nata proprio come voluta aderenza idea di mito. All'origine di tale apparentamento si trova G. Sorel, che diventerà uno dei principali puntidi riferimento di Mussolini ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] corrispondente al piano d'imposta della volta e da questo punto sono state eseguite due strette trincee laterali nelle quali è decelerazioni conseguibili per la migliore aderenza degli pneumatici rispetto ai cerchioni di acciaio.
Impianti speciali. - ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] dalle sue prime scaturigini al punto in cui si perde nell'empito che ora acquistano una più commossa aderenza alla realtà umana, si ridestano via pietas dell'uomo che sente i proprî doveri di sposo e di padre - nell'ottobre del 1844 muore il piccolo ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] aderenza alla superficie d'appoggio).
La goffratura venne in un primo tempo praticata per mezzo di torchi. Si appoggiava la materia da goffrare su di metallico un punto predeterminato del disegno deve esattamente ritrovarsi col punto coniugato sul ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...