PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Louvre, commette un errore anche più grave per la nessuna aderenza del suo stile al soggetto, e un giudizio ugualmente negativo più e quale meno a un certo punto lo hanno abbandonato, attratti dal fascino di Raffaello. Dei migliori tra questi potremo ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] la durata del movimento si manifesta una resistenza di attrito, detta aderenza. Essa dipende, oltre che dalla natura facilmente dedotta dalla portata: ma la velocità nei singoli puntidi una sezione non può essere dedotta che con misure dirette ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] conti di Tuscolo. C. Cecchelli (v. Bibliografia) aveva notato l'aderenzadi una prima formazione di Mirabilia è il punto d'attacco fra queste redazioni e le nuove Guide. Su di esse v.: L. Schudt (anche su materiali di O. Pollak): Le guide di Roma, ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] arrivare a 30 nodi) e a un certo punto gli aumenti di potenza vengono assorbiti dal maggiore dislocamento della nave carico sulle ruote stesse, sino al valore indispensabile ad assicurare l'aderenza al suolo delle ruote motrici. Vedi tav. f.t.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] elevata: si è molto discusso anche su questo punto e da molti si è proposto di raffreddare a 0° la liscivia da usarsi; quello di servirsi di spirali allargatrici o di alberi conici curvi, lavoranti in modo che il tessuto, per semplice aderenza su ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] studiano, sì, di notare in esplicita figurazione i valori ritmici del recitativo, ma per la più sottile aderenza al corso del inciso, giovandosi - oltre che di didascalie del genere - anche di simboli: p. es., il punto coronato su due o tre elementi ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] Ford Madox Brown, il robusto e drammatico pittore di Chaucer e di altri soggetti storici e letterarî.
I primi quadri esposti e inculcato una completa aderenza alla semplicità della natura". Su questo punto i preraffaelliti s'incontravano con ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] e per la perfetta aderenza fisionomica alle figure impersonate. Esemplare è la parabola di L. Maggiorani, l'operaio sono scaturiti un metodo e un insieme di esercizi che puntano al raggiungimento di una piena verità psicologica negli interpreti. Si ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] , cioè quando il bolo alimentare traversa l'esofago nel punto in cui questo alla sua volta traversa il diaframma. , si svolge ed esita con e anche senza aderenze, con una tale mitezza di sintomi da non essere nemmeno diagnosticata. Un tale ...
Leggi Tutto
STAFILOMA (dal greco σταϕύλαμα, da σταϕυλή "grappolo, uva")
Giuseppe Ovio
Sporgenza o ectasia avvenuta in una parte del globo oculare. Si distingue uno stafiloma anteriore o stafiloma irido-corneale, [...] e contrae aderenza con la cornea stessa. Poi, a poco a poco, si forma la cicatrice, alla quale contribuiscono l'iride e la cornea, e siccome questa cicatrice in principio è sottile e debole, si fa sporgente, come avverrebbe di un punto debole della ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...