MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] giustamente per cultura s'intende un insieme di saperi, di idee, di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e dipuntidi orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] al concetto di "reggia del cielo" o di "regno celeste", noi ci accorgiamo facilmente che vi è un'aderenzadi significati. E ) che è una nave trasversale riservata al clero. Il puntodi separazione fra questo luogo e il resto della basilica destinato ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ).
Notevole può dirsi senz'altro il progresso ottenuto dal puntodi vista generale con questa tariffa, sia per la maggiore 'unione, mediante l'impegno da parte degli aderentidi concedersi reciprocamente un trattamento differenziale in confronto ai ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] rame o con lo stagno ma tende, a causa del suo puntodi fusione assai basso e della sua forte densità, a raccogliersi nella la cera: in quanto essa dovrà presentare il più possibile diaderenza e resistenza pur essendo dolce e fine quanto un unguento ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] i pezzi attraversati dal gambo. A causa dell'aderenza che si sviluppa tra le superficie a contatto la comprende, osservando le formule b) e c), che dal puntodi vista dell'economia di materiale e quindi della leggerezza, converrebbero le forme a ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Firenze, nell'iniziato rifacimento gotico del duomo di Genova. Dal puntodi vista degli architetti gotici oltremontani - e anche da quello di . XIII, i portali delle cattedrali di Burgos e León sono più aderenti ai modelli che loro offrono Chartres ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sarebbero dovute divenire legge uniforme dei numerosi stati aderenti. La conflagrazione europea impedì che l'auspicata scoperta.
Da un puntodi vista generale, il protesto è un atto formale, diretto alla constatazione di un fatto cambiariamente ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] stesso tempo il più moderno. Per quasi tutti questi romanzieri il naturalismo non è stato che un puntodi partenza, e la loro arte, in stretta aderenza con le correnti della fine dell'800, se ne è sempre più allontanata per sboccare nell'idealismo ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] velocità di scorrimento sul nastro.
I vantaggi di questo sistema di registrazione dal puntodi vista della fedeltà e del rumore di fondo una maggiore aderenza alla realtà e al documento. Il "neorealismo cinematografico" volle servirsi di attori non ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] App. V, iv, p. 363) per quanto riguarda l'aderenza prodotto-specifiche tecniche e funzionali, e, infine, a gestionale, l'integrazione delle misure e della gestione di tutti questi puntidi verifica.
La nuova organizzazione del processo produttivo ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...