Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] Londra-Parigi a un prezzo di 280 dollari. In quell'anno le compagnie aeree aderenti alla International Air Transport Difatti, a parte il jet supersonico Concorde (che dal puntodi vista commerciale si è rivelato un fallimento), negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] importantissima dal puntodi vista idrologico e climatico, oltre che per la produzione di energia elettrica di origine idrica in piena aderenza ai canoni del positivismo empirico, ridimensionava la portata della cosiddetta legge di Pareto sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] al seguito di più agguerrite riflessioni di carattere epistemologico. In stretta aderenza con le e dei prezzi
È ancora con riferimento al momento produttivo colto dal puntodi vista dell’individuo agente che ricusa il dolore e ricerca il ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] contabili risentissero fortemente, dal puntodi vista testuale e linguistico, di alcune peculiarità tipiche del linguaggio -492) l’aderenza al parlato – quasi da commedia dialettale del Cinquecento – di simili modelli di dialogo mercantesco, ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] delle fluttuazioni, un'anticipazione di ulteriori approfondimenti.
L'aderenza alla realtà è testimoniata in che resta modello insuperabile di riferimento, e le considerazioni sull'integrazione europea, tuttora valide dal puntodi vista politico ed ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 10%.
Lo Scarborough rail transit system di Toronto in Canada ha una portata massima di 9600 posti/h con velocità commerciale di 25÷30 km/h a distanziamenti temporali minimi di 60 secondi e velocità dipuntadi 80 km/h. Due particolarità tecnologiche ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dalle fonti di approvvigionamento, attraverso il processo di trasformazione, fino al puntodi consumo o di utilizzo dei di sostegno e fascia diaderenza, con il quale il rifornimento viene assicurato 'a domicilio', cioè sul 'campo di battaglia ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] delle vicende delle banche dal puntodi vista quantitativo". M. Mazzantini ha aderenza dei dati alla realtà fattuale, cioè la non veridicità del dato per sotto- o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei dati, i tempi di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , il punto sulla situazione. Dalla quale appare che, se il tema architettonico della c. d'abitazione sta raggiungendo una maggiore e più coerente qualificazione nel quadro della tecnica, il vero problema di oggi è quello di una più stretta aderenza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] , e quindi associargli le proprietà elettrochimiche di potenziale zeta, doppio strato, punto isoelettrico, scambio ionico, ecc.
Negli di impianti e macchinari. - Le linee generali di evoluzione tendono a garantire, oltre a una maggior aderenza ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...